Cominciamo col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile @inter #interparma
Quando venerdì ho letto il tweet di Andrea Ranocchia, ho 1) mandato affanculo il medesimo, e 2) ho immaginato – per quanto fosse impegnativo farlo – che non avremmo vinto, perchè 3) questo tweet è di per sè un indizio preciso su quanto siamo inguaiati.
Nell’ordine, il nostro capitano è un bimbominkia che copincolla una frase a effetto alla vigilia di Inter-Parma, cioè la modestissima partita della sua squadra contro l’ultima in classifica giá retrocessa, giá avviata al fallimento, vittima di una situazione penosa e senza uno straccio di certezza sul futuro. La frase è di San Francesco di Assisi e con Inter-Parma non c’entra un emerito cazzo. Sarebbe bello pensare che Ranocchia non stesse pensando a Inter-Parma quando ha fatto il copincolla, ma l’hashtag non lascia spazio a dubbi. Quindi ha usato una frase clamorosamente sovradimensionata per introdurre una delle più insignificanti partite del campionato.
Cominciamo col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile… Cioè, è una bella citazione se stai per affrontare il Bayern o il Barcellona, è una frase suggestiva se giochi il ritorno di coppa e devi rimontare (ecco, sarebbe stata una bella frase prima del Wolfsburg), ma se presenti la partita col Parma con un aforisma del genere, i casi sono due:
o non capisci una sega delle citazioni, del web e della vita, oppure hai talmente l’acqua alla gola che ti tocca tirare fuori una frase del genere prima di una partita con una squadra di morti viventi, ancorchè più dignitosi di te e dei tuoi compagni.
Le parole sono importanti (anche questo è un aforisma, caro Andrea, e non di un santo), e quindi questo tweet segna un altro capitolo della deludente storia di quest’anno, quella di una squadra che si cerca ma non si trova, del suo ambizioso ma quasi impotente allenatore e del suo capitano bimbominkia che copia male e incolla peggio, come la gran parte dei suoi compagni, che una ne fanno e cento (anzi, nessuna) ne pensano. Un tweet da poverini, una partita da poverini, una squadra di poverini.
Dal punto di vista pratico, vincere o pareggiare (o anche perdere, figuriamoci) con il Parma non cambia niente alla tua sbalestrata stagione. Dal punto di vista morale (uh, parola grossa) un po’ sì, cambia, è una questione di amor proprio, di professionalitá, di interismo. Niente, non pervenuto. Il capitano che incita l’ambiente e i propri compagni a sorprendersi a fare l’impossibile (cioè battere il Parma: questo è essere preveggenti) mette il sigillo a tutta questa cacca fumante.
Caro Andrea, ti rispondo così:
Fai attenzione a come pensi e a come parli, perché può trasformarsi nella profezia della tua vita.
Sai di chi è questa frase? È di San Francesco. Era quella dopo la tua, la prossima volta guarda bene prima di far copincolla: magari risparmi l’inculata concettuale a noi e il castigo di Pasqua a voi. Che a spaccar le pietre dovrebbero mandarvi, altro che a giocare a palla: un allenamento alla Pinetina il giorno di Pasqua è una carezza, la carezza di San Francesco sulle vostre povere testoline.
-
Il podcast!
-
Recent Comments
-
Categorie
-
Tag cloud
arbitri arnautovic atalanta barella bastoni brozovic Cahlanoglu calcio Calhanoglu candreva champions league conte correa d'ambrosio darmian de boer de vrij dimarco dumfries fiorentina frattesi handanovic icardi il triplete è merito mio Inter inzaghi juventus lautaro lazio lukaku mancini mazzarri milan Mkhitaryan napoli olimpiadi parigi 2024 palacio perisic pioli roma sanchez skriniar spalletti thuram var
-
Calendario
-
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014