Provando a ragionare non sulla singola partita ma sul periodo, l’Inter è un po’ meno Inter da ormai quasi un mese (Udinese-Inter 0-4, era il 12 dicembre) e nelle ultime tre giornate di campionato ha fatto tre punti, vincendo col solito 1-0 a Empoli facendo un tiro (sì, va bene il cinismo, ma temo c’entri anche il culo) e perdendone sanguinosamente due in casa non con Bayern e Barcellona ma con la Lazio (all’epoca dei fatti dodicesima in classifica) e il Sassuolo. Diciamo che non è un gran periodo, ecco.
Oggi ero a San Siro sperando di incassare un titolo di inverno che invece non è arrivato. Non mi sono affatto annoiato, ma un pochino rabbuiato sì. E non tanto per la sconfitta (càpita), non tanto per il rigore (càpita) al 95mo minuto (raro, ma càpita) (ti gira il cazzo ma càpita), non tanto per le dieci occasioni da gol che non si materializzano (càpita: a Empoli, del resto, era capitato il contrario), ma per il culo che ci siamo fatti fare dal Sassuolo (non il Barcellona) in quella vasta fetta di campo che andava dalla nostra trequarti fino a qualche metro dietro la loro metacampo. Tutto quanto elencato prima è legato (anche) al caso: all’Inter di oggi francamente non si può rimproverare molto al capitolo “averci provato”, perchè lo ha fatto, lo ha fatto molte volte di più rispetto ad altre partite magari vinte. Farsi fare il culo dal Sassuolo invece no, è qualcosa di sistemico. E’ qualcosa che mi ha fatto pensare più volte durante la partita che forse no, non abbiamo il profilo giusto, o comunque non l’abbiamo completo. Il profilo della grande squadra, dico.
Una grande squadra oggi la partita la vinceva, perchè il titolo d’inverno non conterà una sega ma è un segnale preciso, e perchè ci aspetta un girone di ritorno complicato, con quasi tutti gli scontri diretti in trasferta e c’è da mettere fieno in cascina, brutalmente, cinicamente, come impilare un 1-0 sopra l’altro, la nostra specialità. Abbiamo una difesa solida, un portiere in stra-forma, un attacco pieno di talento e di opzioni. In mezzo e sulle fasce, purtroppo, non siamo a livello delle altre. Basta un Sassuolo per ricordarcelo.
Ecco, ora che ce lo siamo ricordati, direi di tornare l’Inter di un mese fa. Possiamo farcela, basta volerlo. Il buono che abbiamo ci ha tenuti in alto fino ad ora, a volte anche molto più in alto delle altre. Sul buono che ci manca, invece, spero non cessi la voglia di lavorarci. Oggi – non bastassero quei ragazzoni del Sassuolo – mi ha rabbuiato pure il Mancio, che non corregge granchè in corsa e che (io non capisco, non capisco proprio) aspetta gli ultimi minuti per fare due dei tre cambi, espone ai fischi Kondo (che poteva uscire un po’ prima) e fa scaldare Jovetic mezz’ora per poi farlo giocare quindici minuti scarsi.
Che poi ti tocca uscire da San Siro con negli occhi le peggiori immagini di una giornata che poteva essere diversa. Cioè dopo aver visto nei minuti di recupero Nagatomo farsi fischiare un fuorigioco su azione di calcio d’angolo (roba da Seconda categoria) e dopo aver visto perdere al 95′ una partita da polli. O da piccioni, fate vobis.
I piccioni.
Piccioni : San Siro = Nutrie : Pavia.
Era più forte di me, spesso guardavo i piccioni invece dell’azione. A volte poi azioni e piccioni coincidevano. E quindi sloggiavano. Bene, mi dicevo, si fottano. Li guardavo uscire dallo stadio. E poi rientrare. I piccioni. Manco al campetto. Una squadra che vuole vincere lo scudetto e uno stadio che tra quattro mesi ospita la finale di Champions non riescono a sconfiggere la piaga di nove piccioni che ti cagano il cazzo per tutta la partita. Questa è la cruda realtà. Poi vince il Sassuolo, è chiaro.
-
Il podcast!
-
Recent Comments
-
Categorie
-
Tag cloud
arbitri arnautovic atalanta barella bastoni brozovic Cahlanoglu calcio Calhanoglu candreva champions league conte correa d'ambrosio darmian de boer de vrij dimarco dumfries fiorentina frattesi handanovic icardi il triplete è merito mio Inter inzaghi juventus lautaro lazio lukaku mancini mazzarri milan Mkhitaryan napoli olimpiadi parigi 2024 palacio perisic pioli roma sanchez skriniar spalletti thuram var
-
Calendario
-
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014