Buffonite bipolare perniciosa


Caro Gigi,
“Se deve dire delle banalità, preferisce stare zitto. Ma quando apre bocca, esprime sempre concetti interessanti” è l’attacco del pezzo che  Gazza.it dedica alla tua simpatica uscita contro l’Inter e a favore di tutto il resto. Più ancora che il tuo sproloquio, sono queste due righe – un distillato di piaggeria che manco l’Istituto Luce – a far montare un moto di ribellione che, come un brivido di dispiacere, ancora percorre il mio corpo sovrappeso.
Perciò mi picco di ricondurre il tutto a una dimensione più realistica.
E quindi, caro Gigi, innanzitutto: complimenti per i riflessi. Tornare l’8 marzo su Juve-Inter del 5 febbraio è come uscire a valanga nel secondo tempo su un cross scoccato nel primo tempo. Tutto questo getta un’ombra pesante sulle tue capacitá di reazione e dovrebbe preoccupare l’intero popolo juventino, tranne Neto, ovviamente, cui potrebbero aprirsi nuove prospettive di carriera a breve termine, e Donnarumma, a lungo termine. Sono segnali tipici dell’età che avanza e di una certa pigrizia intellettuale. Sai, tipo quelli che rimuginano una cosa 34 giorni e poi realizzano e ne parlano come se fosse accaduta dieci minuti prima. “Cazzo, è morto George Michael!”. Ecco, tipo.
Resta poi un mistero concettuale, caro Gigi, l’intervista in cui, cercando di parlare un italiano forbito e con il birignao dello stand up comedian, lecchi clamorosamente il culo all’universo mondo – il Napoli (!), Sarri,  il Real, Allegri,  Bonucci – e ti presenti come lo sportivo buon padre di famiglia che ha tifato Napoli in Champions perchè ti ha fatto sentire un uomo migliore, un uomo sano, il De Coubertin del XXI secolo, speaking words of wisdom, e poi te la prendi con noi, così, alla cazzo, giusto con quei 34 giorni di ritardo.
Sono i sintomi dell’amnesia dissociativa che, leggo su Wikipedia, si presenta in cinque forme
1) amnesia sistematizzata: in cui il paziente non ha ricordi rispetto ad una persona in particolare, specifica;
tipo attaccare l’Inter per le presunte polemiche inutili, e dimenticarsi di Moggi (o di Ceccarini, o di De Sanctis, o di – seguono 100 nomi -);
2) amnesia generalizzata: il paziente sembra incapace di ricordare tutto quanto riguarda la sua intera vita;
tipo attaccare l’Inter per l’incitamento alla pagnolada e dimenticarsi del delicato motto “boia chi molla”, o del ricorso alle tabaccherie per funzioni alternative alla vendita di articoli per fumatori, o dell’incauto ma consapevole acquisto di un diploma di maturità;
3)  amnesia continuativa: il paziente non è in grado di ricordare gli eventi successivi ad uno specifico momento, sino al presente incluso;
tipo attaccare l’Inter perchè protesta e dimenticarsi  della statistica dei rigori a favore/rigori contro dell’attentato di Sarajevo ai giorni nostri;
4) amnesia selettiva: il paziente non ricorda una serie di eventi relativi ad un determinato periodo di tempo, anche se riesce a ricordarne altri compresi nello stesso periodo;
tipo dire che non puoi stimare l’Inter e al contempo dimenticare di avere espresso concetti profondi come “meglio due feriti che un morto” o “in Italia si scansano”.
5) amnesia circoscritta: il soggetto è incapace di ricordare tutti gli avvenimenti relativi ad un periodo circoscritto della propria vita, generalmente relativi alle ore successive all’evento traumatico, dal punto di vista psicologico.
Tutto questo, in un regime democratico, non impedisce di esprimere opinioni. Ma le tue, Gigi, per noi valgono zero. Sincerità per sincerità: nemmeno noi ti stimiamo, ma proprio per niente.
E sul fatto che, con cento punti di vantaggio in campionato , ai quarti in Champions e in semifinale di Coppa Italia il tuo (vostro) primo pensiero resta l’Inter, da un lato ci lusinga e dall’altro ci preoccupa umanamente. Le ossessioni sono pericolose e alla vostra per l’Inter, all’ennesima prova provata, credo sia giunto il momento di dare un nome: la Scienza si muova, ormai è roba da Nobel.
 

Pubblicato in calcio minore, Inter | Contrassegnato , , | 390 commenti

I tifosotti avventisti del Settimo anello (e gli altri)


Se dopo la sconfitta con la Juve il tifo nerazzurro era ritrovato avvinto in un sentimento comune (“non meritavamo di perdere, l’arbitro ci ha messo molto del suo”) (“e comunque, Juve merda”),  dopo quella con la Roma si è diviso in due ben precise correnti di pensiero, ognuna molto diffidente verso l’altra. C’è chi dice che “vabbe’, solito arbitraggio di merda, ma loro sono stati superiori”, e c’è chi dice “vabbe’, solito arbitraggio di merda, e quindi vaffanculo”. Ah, fosse tutto così semplice. In realtà, nel nostro variegato mondo – proteso verso la conquista di un posto in Europa – le sfumature di pensiero sono ben di più, e questo ci rende migliori di tutti gli altri e più ricchi dentro.
Ecco, brevemente, il panorama antropologico attuale dei tifosi dell’Inter.
Tifosotti avventisti del Settimo anello. E’ la frangia filosoficamente più morbida e sognatrice del tifo nerazzurro. Ipotizza un calcio senza espulsioni, rigori e inversioni di falli laterali, in cui lo scudetto arriva per meriti propri e – al limite – per demeriti altrui e in cui l’unico bizzarro modo per vincere le partite è giocare bene e segnare un gol più degli altri. I suoi adepti non leggono giornali, non guardano la tv e non sono iscritti ai social. Si scambiano sommarie informazioni tra di loro, ma solo sul calendario e sugli orari delle partite. Arrivano a San Siro in gruppo e sono riconoscibili da un pittoresco abbigliamento: camicione arancione e imitazioni delle Birkenstock ai piedi.
Specialunanisti irredentisti. Questa singolare setta pagana – come la famiglia di Captain Fantastic, i suoi adepti festeggiano un Natale alternativo il 26 gennaio, data in cui riuniscono le famiglie e si scambiano i regali – si dichiara interista e al contempo non riconosce l’esistenza dell’Inter dopo il 22 maggio 2010. Anche questa è considerata una frangia morbida del tifo nerazzurro: non considerando l’Inter come entità concreta, gli specialuanisti irredentisti non sono minimanente toccati dagli avvenimenti delle ultime settimane. Rigorosamente in pullman, si recano una volta l’anno in pellegrinaggio a Setubal, dove sacrificano agnelli per una grigliata cui è invitata la cittadinanza tutta.
Tagliaventisti crudisti dell’Ultima ora. Questa frangia del tifo si caratterizza per comportamenti borderline: gli adepti protestano a ogni fischio dell’arbitro, compreso quello di avvio. E’ in questa singolare circostanza che a San Siro potete riconoscere sugli spalti i tagliaventisti crudisti dell’Ultima ora: quando l’arbitro ordina l’inizio della partita li vedrete alzarsi e urlare “Cazzo fischi, pezzo di merda?” al secondo 1 e 15 centesimi (con il cronometragio manuale è stata segnalata una prestazione migliore durante una trasferta a Bergamo, dove un tagliaventista è stato purtroppo malmenato da alcuni operai della Dalmine). I tagliaventisti seguono la partita solitamente in piedi, agitando un braccio ed emettendo suoni gutturali alternati a bestemmie e maledizioni di terzo grado.
Complottisti sciisti chimicisti. E’ una frangia numerosissima e trasversale. Gli interisti complottisti sciisti chimicisti vedono l’inculata dappertutto e colgono retroscena dietro a ogni risvolto della partita, anche in apparenza innocente o secondario. Sugli spalti sono riconoscibili per il volto tormentato e lo sguardo diffidente con il quale rifiutano dall’omino il Caffè Borghetti (“Minimo c’è la droga dentro, gobbi bastardi”). Si dividono in complottisti base (rigore negato, arbitri corrotti, Juve merda) e complottisti avanzati (rigore negato, arbitri corrotti, Juve merda, De Coubertin, Adamo ed Eva). Il complottismo esasperato è costato l’espulsione dal gruppo a Giuseppe C., commercialista di Trezzano sul Naviglio: per errore, ha urlato al complotto al rigore negato al Bologna per il fallo di Eder: “Scusate, ero distratto, ho problemi a casa”. Ma non c’è stato verso.
Tecnicisti tatticisti vegani. E’ l’altra frangia-guida del tifo nerazzurro. Gli adepti sono convinti che l’Inter sia in effetti penalizzata dall’atteggiamento degli arbitri, ma che il problema vero sia un altro: che la squadra è profondamente scarsa e/o l’allenatore non capisce un cazzo (da qui i sottoinsiemi dei tecnicisti tatticisti squadristi e dei tecnicisti tatticisti misteristi). Sono facilmente riconoscibili sugli spalti: circondati solitamente da tifosi che insultano l’arbitro, loro si mettono a urlare frasi del tipo “Ma figa, chi ti ha insegnato la diagonale, il supplente di ginnastica?” oppure “Se non disponi diversamente la difesa in modo da tenere più alti gli esterni, questi ci aprono il culo!”. Sono i più temuti tifosi da bar: se gli chiedi “cosa ha fatto l’Inter?”, potrebbero metterci mezz’ora a rispondere.
Mercatisti valdesi. Frangia tradizionale del tifo nerazzurro, una delle più antiche: gli adepti ignorano spesso particolari del presente (punti in classifica, gol fatti, in alcuni casi anche i nomi dei giocatori) e vivono costantemente proiettati al calciomercato. Non priva di fondamenti tecnici ineccepibili (da anni i mercatisti valdesi invocano l’arrivo di due terzini con i controcazzi), la teoria base del mercatista valdese non regala mai stabilità o certezze all’interista medio: in caso di sconfitta o di pareggio (e in alcuni casi, più rari, anche di vittoria) il mercatista valdese è solito concludere che “con una squadra così non si va da nessuna parte” oppure “come fai se non hai nemmeno un (segue elenco di ruoli)?”. Ultimamente, si riconosce per il sorriso ebete e la frase “minchia, adesso con i cinesi mettiamo a posto tutto per sette generazioni”. Il 31 gennaio e il 31 agosto di ogni anno i mercatisti valdesi vivono il loro momento più critico, con frequenti atti di autolesionismo.
Pagnoladisti integralisti. E’ una frangia in espansione del tifo nerazzuro, nata da una scissione con il tagliaventisti crudisti dell’Ultima ora ritenuti troppo rozzi. Il pagnoladista integralista si caratterizza per una mente più contorta e per l’amore per la coreografia: perchè limitarsi a tirare giù quattro madonne quando puoi sventolare un fazzoletto e creare un movimento dal forte tratto politico e colpevolista? Accusati di essere foraggiati dalla lobby degli industriali tessili (a Milano la vendita di fazzoletti dopo il 2010 è cresciuta del 47%), il pagnoladisti integralisti sono attenti a cogliere ogni minimo accenno di polemica. Famoso il caso di Vincenzo F., bancario di Cesano Maderno, arrestato per adunata sediziosa e vilipendio al presidente della Repubblica all’Esselunga Lorenteggio dopo aver convinto una ventina di massaie a protestare contro la mancata proroga dei punti Fidaty.
Rizzolisti nicchisti nichilisti. Nicchia del tifo nerazzurro con comportamenti vagamente paranoici: i rizzolisti nicchisti nichilisti sono sostanzialmente coinvinti che qualcuno ce l’abbia pesantemente con loro, sempre e comunque. Dopo lo scioglimento dei moggisti corleonesi e dei giraudisti marionettisti, i rizzolisti nicchisti nichilisti considerano l’arbitro come il Male assoluto e hanno recentemente chiesto alla Fifa di eliminare la figura del direttore di gara sostituendola con la moviola in campo, l’occhio di falco del tennis e l’autogestione del curling. Odiano vigili urbani, ausiliari del traffico, poliziotti, carabinieri e steward. A un volontario di protezione civile che sorvegliava un incrocio in zona San Siro, l’anno scorso il rizzolista Luca A. (poi denunciato per rissa) ha urlato dal finestrino della macchina: “Tu non mi dici dove devo parcheggiare. Chi ti manda, leccaculo di Blatter?”
Gabigollisti irragionevolisti. E’ l’ultima nata tra le frange del tifo nerazzurro. In questa setta, già notevole per dimensione, sono tra l’altro confluiti ex adepti della “Metti a Cassano fraktion”. I gabigollisti irragionevolisti sono convinti che le partite siano sostanzialmente inutili perchè basterebbe far giocare Gabigol per risolverle, pur accettando – da interisti democratici e allineati – il diritto dell’allenatore di non farlo giocare. Sono facilmente riconoscibili sugli spalti di San Siro perchè non guardano la partita: chi gioca a Ruzzle, chi legge un libro, chi dorme con la testa appoggiata all’amico di fianco. Si svegliano quando entra Gabigol. I più accesi, si svegliano già quando Gabigol si scalda. A Bologna, dopo il gol di Gabigol, hanno pianto istericamente per mezz’ora e si sono ritrovati all’autogrill di Fiorenzuola per il Baccanale del Camogli.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , | 521 commenti

Il teorema di Castaignos


Nella seduta del 7 febbraio u.s., nell’ambito dell’attività sociale della stagione agonistica 2016/17, il Clan dell’Asado 2.0 (riunito nel tavolo migliore del galà di un noto Inter club) deliberava di recarsi in gita sociale a Bologna addì 20 febbraio 2017, nella felice coincidenza con la partita di calcio della squadra dell’Inter.
Il Blogghe partiva dunque di buon mattino da Nutria City alla volta di Clastidium, dove lasciata la macchina ai lati di una zona equivoca veniva raccattato da Er Pomata, direzione Piacenza Sud per l’appuntamento con l’altra metà del clan. Dalla città con più palme di Dubai arrivavano infatti puntuali Er Monnezza ed Er Pagnolada, leggermente febbricitante ma deciso a non perdersi l’appuntamento con i suoi beniamini anche a costo della vita.
Er Monnezza si incaricava di fare l’appello:
“Ok, Er Monnezza presente. Er Pomata?”
“Presente!”
“Er Blogghe?”
“Presente!”
“Er Pagnolada?”
“Presente!”
“Fighe?”
(silenzio)
“Ok, come al solito. Formazione tipo, andiamo!”.
Er Pomata carica tutti in macchina e punta verso Bologna, dove alle 12.30 scenderanno in campo la formazione locale contro l’armata nerazzurra. Si parla del più e del meno, finchè il discorso non va a finire su Gabigol:
“Se segna, io ve lo dico – fa Er Pagnolada, evidentemente in delirio da febbre – mi denudo sugli spalti”.
Vabbe’, certo, Gabigol. Quando l’Asado Car entra nella città felsinea, il sole squarcia la nebbia e rovescia un leggero tepore sulla stanche membra del clan.
“Buon segno”, sussurra Er Pomata, che il giorno dopo avrebbe festeggiato il compleanno e anche il quattordicesimo anniversario dell’ultima volta che si è spettinato. Trovato parcheggio dopo una ricerca di un paio d’ore, il Clan dell’Asado si dirige verso lo stadio “Renato Dall’Ara” a passi lunghi e ben distesi. Smartphone alla mano, le mappe danno ai quattro impavidi tifosi nerazzurri quattro itinerari diversi: “A destra”, “No, a sinistra”, “No, dritto”, “No, indietro”.
“Come, indietro?”
“No, scusate, avevo il telefonino al contrario”, si scusa il sofferente Er Pagnolada, che per difendersi dal freddo si è vestito con un rapper nero di Milwaukee.
Al che Er Blogghe chiede a una sciura dal climaterio almeno ventennale la strada verso la gloria:
“Un po’ dritto, un po’ a sinistra, un po’ avanti, non potete sbagliare, e comunque seguite quelli con la sciarpa del Buleeegna”.
“Mi scusi, madame – fa Er Monnezza – ma dove potremmo mangiare qualcosa?”
“Ragazzuoli, adesso per fare i turtlein ci metterei un po’, ma di tagliatelle ne ho quante ne volete”, risponde lei ospitale.
“Signora, adesso dobbiamo andare ad inculare il Bologna, ma se mi lascia il numero l’anno prossimo veniamo di sicuro, se non si gioca in questo orario del cazzo”, replica forbito Er Monnezza scatenando lo sguardo materno della sciura, che ci congeda con un saluto tipo Isadora Duncan.
Dopo alcune peripezie, sbagli di strada, controlli di polizia, falsificazione di documenti e il guasto a un tornello (“Pessimo segno”, dice affranto Er Pomata”), finalmente il Clan dell’Asado prende posto sugli spalti dieci minuti prima dell’inizio delle ostilità.
Oddio, ostilità. Il primo tempo fa ca-ca-re e corre vie veloce tra sbadigli e pensieri di morte. L’Inter è schierata con una bizzarra formazione – tre centrali di difesa contro una squadra senza punte – che sguarnisce il centrocampo proprio laddove il Bologna schiera un agile 3-7-0.
“Non ne usciremo mai”, esala Er Blogghe mentre Er Pagnolada non dà più segni di vita e sembra sempre di più Leonardo Di Caprio in “Revenant”. Er Monnezza tiene una media di insulti insolitamente bassa ed Er Pomata cambia ossessivamente look (col cappello, senza cappello, con gli occhiali da sole, senza occhiali da sole) per mascherare il nervosismo ormai montante.
Durante l’intervallo, Er Blogghe si sente tamburellare da dietro su una spalla. Si gira. “Ciao, tu non mi conosci ma io sì, tu sei Settore e volevamo salutarti”. Il tizio, di nome Marco, presidente dell’Inter club “Ishak Belfodil” di San Benedetto del Tronto, presenta a Er Blogghe uno a uno tutti i componenti del suo pullman, operazione che si protrare fino a circa un minuto della ripresa.
Finalmente Pioli decide di fare qualche cambio. Quando entra Gabigol, Er Pomata si sveglia dal torpore ed esclama:
“Ragazzi, io ho visto segnare Castaignos a Siena, quindi potrei anche vedere Gabigol segnare a Bologna”.
Diciassette-diciotto persone si girano, cogliendo l’enormità del paragone. Il tempo comincia a stringere quando a un certo punto Banega serve D’Ambrosio che serve un uomo vestito con i nostri colori a un metro della porta vuota.

“Gaaaaaaaaalllll”. Il Clan dell’Asado 2.0 è già avvinto in un abbraccio corale e salta da un gradone all’altro tipo acrobati bulgari.
“Chi ha segnato?” chiede Er Pagnolada.
“Gabigaaaaaaaaa”, gli urlano Er Pomata ed Er Monnezza.
Al che, Er Pagnolada comincia a spogliarsi.
“Fermati fratello – gli fa un pastore valdese seduto nella fila davanti – non è così che guadagnerai il Regno dei Cieli”.
Er Pagnolada desiste. Al che Er Blogghe fa al resto del clan:
“Ragazzi, c’è solo una cosa migliore di un gol di Gabigol”.
“Cosa?”
“Una doppietta di Gabigol”.
Quando Gabigol si vede respingere sulla linea il possibile gol della doppietta, il Clan si rende conto di aver fatto la Storia e di avere poteri esoterici. Quindi, lasciato lo stadio, celebra l’evento con una pizza.
“E adesso Porto per tutti!”, urla alla cameriera Er Monnezza, chiedendole contestualmente il numero di telefono. Il Clan si avvia poi alla macchina e da lì all’autostrada in direzione Piacenza Sud, dove nella piazzola compie l’ultimo rito della giornata.
“Juve merda!”.
E tornarono a casa consci di avere visto la Storia, e forse di averla determinata. Viva l’Inter, viva il calcio, viva la libertà.

Pubblicato in Inter, vita vissuta | Contrassegnato , , , | 368 commenti

Il campionato avulso


In questo spezzatino da calcio moderno, càpita che si debba aspettare il lunedì sera per tracciare il bilancio di una giornata di campionato. Non per altro, ma non era una giornata qualunque e quindi l’attesa era giustificata: 1) conclusi tutti i recuperi, si tornava finalmente alla pari; 2) era la giornata-ponte dei due terzi di campionato; 3) per l’Inter, il risultato di Lazio-Milan non era per niente indifferente.
E infatti il pareggio è stata la ciliegina di una giornata che rischiava di essere neutra: avevano vinto tutte, ma proprio tutte, e per la parte sinistra della classifica si rischiava di fare un copincolla. E invece no: torniamo quarti e questa cosa fa bene al cuore e alla mente. Ci aspettano altre 14 giornate così, a cercare di vincere e poi a sbirciare sugli altri campi. Qual è la novità? Beh, quest’anno è un po’ diverso dal solito.
Questa è stata la giornata-prototipo di quello che temo sarà il campionato da qui alla fine. Se la lotta per non retrocedere resterà virtuale (con tre squadre inferiori, isolate, lontane e piuttosto depresse), già oggi – a metà febbraio, con 14 giornate ancora da giocare – ci sono 12 squadre su 20 a non avere obiettivi. Restano quelle in corsa per scudetto e/o coppe. Juve, Roma, Napoli, Inter, Atalanta e Fiorentina hanno vinto partite con poca storia, contro squadre che non sono andate molto al di là dell’ordinaria amministrazione. A muovere la classifica – per sottrazione, come meglio non ci si poteva augurare – è stato non a caso l’unico scontro diretto.
Sarà un campionato così, con gli scontri diretti che invece di valere doppio varranno il triplo e con le partite con “le altre” che saranno una specie di trappolone random: per la maggioranza morbide o comunque poco complicate finchè non ti arriva  l’imprevisto come è successo alla Roma,  che ti becca la Samp in giornata da fenomeni e ci lasci il culo e metà delle speranze scudetto.
Nel prossimo mese, prima della pausa per la Nazionale, ci aspetta un mini-ciclo di 5 partite piuttosto particolare: tre trasferte contro squadre senza obiettivi (Bologna, Cagliari e Torino, che oggi è a 10 punti dall’Europa League) e due scontri diretti in casa, Roma e Atalanta. Sono 5 partite in cui ci giocheremo moltissimo, perchè contro “le altre” non bisognerà perdere punti (ma sono pur sempre trasferte), e contro le dirette concorrenti ci presentiamo con il curriculum immacolato delle 8 vittorie consecutive a San Siro.  Arrivare quanto più vicini al bottino pieno ci porterebbe in zona Champions. Perdere punti (in generale, e con la Roma in particolare) sarebbe una discreta mazzata (eufemismo). Sabato 18 marzo, dopo Torino-Inter, la nostra classifica avrà una fisionomia ben definita. Speriamo anche che sia bella.
Nel campionato avulso delle prime otto, da qui al 19 marzo si giocheranno anche Milan-Fiorentina, Napoli-Atalanta, Atalanta-Fiorentina, Roma-Napoli, Juventus-Milan. Più i nostri due, fanno 7 scontri diretti in cinque giornate. La Juve ne ha solo uno, e in casa. L’Atalanta tre. Le altre due.
Forza Inter, qui si fa l’Italia o si è avulsi.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , | 362 commenti

Odio la Gobba (invettiva in quartine)


Nella sede juventina
hanno in mente una sol cosa
ed il gobbo il capo china
e ci pensa senza posa
Non è vincer lo scudetto
non è già giocare corto
non è più gonfiar il petto
non è mai pensar al Porto
Sono in testa nettamente
hanno pur vinto con noi
non importa proprio niente
e lo spiego adesso a voi
Se persino John Elkann
fa il tifoso da osteria
qui vi dico, porco can,
che la Gobba è da isteria
Non rilassano la mente
non si godono il primato
gli interessa solamente
l’interismo più avanzato
Siam la lor dolce ossessione
e ci sognano di notte
siam la lor maledizione
(e speriamo che vi fotte)
La cultur della sconfitta
ecco l’ultima invenzione
che a noi provoca una fitta
mentre avviamo la minzione
La sconfitta, cari gobbi,
a noi piace come a voi
qui nessun mette gli addobbi
se si perde prima o poi
Ma in Italia c’è un andazzo
che è un po’ vecchio come il mondo
(e a parlarne già m’incazzo
mica faccio il girotondo)
La Juventus, lo san tutti,
in un tempo assai recente
(e noi giù con peti e rutti
che a Torino li si sente)
con manovre assai proibite
sistemava le sue cose
e noi lì a soffrire e dire
“senza spine non son rose”
All’oscuro tutti quanti
noi, cugini, lupi e viola
si tiravano giù i santi
mentre là facean la ola
Vincer facile piaceva
(e tte credo brutte merde)
con il gobbo che rideva
ché comunque l’Inter perde
La cultur della sconfitta
infilàtela nell’ano
noi, la schiena sempre ritta,
non si andava mai lontano
La sconfitta arriva lesta
se una squadra fa i maneggi
e alle altre cosa resta?
du’ vittorie e tre pareggi
Quando v’hanno retrocessi
brutti ceffi maledetti
quelli fatti sempre fessi
han ciapà cinque scudetti
E nell’anno più fatato
mentre voi assistevate
il triplete qui è arrivato
tutto insieme, mica a rate
Quando vincere si può
l’Inter c’è (o almen ci prova)
altrimenti è un qui pro quo
e la gatta qua ci cova
Siete forti, brutti gobbi
e sarete ancor campioni
ma sappiate (è quasi un hobby)
che mi state sui coglioni
Stile zero, facce brutte
un’accolita di stronzi
qui sospettano un po’ tutte
ora chiamo anche Tom Ponzi
Elkann Nedved e Marotta
Agnellino zebra e mulo
ve la dico in una botta?
ve n’annaste a fare in culo

Pubblicato in calcio, calcio minore, Inter | Contrassegnato , | 204 commenti

La malattia autoimmune degli arbitri italiani


La condizione di appassionato di un qualcosa – tipo il calcio – non è del tutto compatibile con il complottismo esasperato. Se uno credesse davvero che il gioco è truccato, perchè mai dovrebbe spendere tempo e soldi per parteciparvi? E se io, prototipo del tifosotto, davvero fossi convinto che una squadra – mettiamo la Juve – paga gli arbitri, perchè mai dovrei seguire un campionato che dura nove fottuti mesi e che già so come va a finire? In definitiva: come e perchè appassionarsi tanto a una cosa a cui non si crede fino in fondo?
Povere le anime pure. La storia insegna che la realtà è spesso un’altra, quella che non ci piace, quella che non siamo disposti ad accettare. A volte il gioco viene truccato davvero. Accade in ogni sport, anche quelli che ci appassionano più degli altri. Quando è diventato chiaro, per esempio, che il ciclismo era diventato prima di tutto una gara a chi si dopava in maniera più efficace, ho smesso di seguirlo. Ma non è mica obbligatorio. Quando è diventato chiaro che nel calcio – restando a Calciopoli, lo scandalone più recente – le regole del gioco erano minate, ho invece continuato a seguirlo.
Cioè, sono un coglione? No. Amo questo sport come ne amo altri, ma un po’ di più. Amo una maglia, una bandiera, due colori, una storia, uno stile, come nello sport non amo nient’altro. Non accetto che mi rompano il giocattolo, ovvio, ma so come vanno le cose, mica ho l’anello al naso. Resisto. Aspetto. Aspetto pazientemente di avere giustizia e ogni tanto ne ho. Altre volte no. Sono cose della vita – gravi ma non serie – e puoi decidere, se non ti piacciono, che per te finiscano lì oppure no. L’oppure no dipende sostanzialmente dal livello della tua passione.
Juve-Inter è una goccia nel mare del calcio come ognuno di noi lo intende o lo vive. Abbiamo visto milioni di partite e altri ne vedremo. Ne abbiamo vinte, pareggiate e perse. Non tante, ma comunque troppe. Tra poco smetteremo di pensare a questa e ci concentreremo sulla prossima. Domenica ha vinto la Juve, legittimamente, essendo un pochino più forte di noi. Ha segnato un gol e altri ha rischiato di farne, un pochino più di noi. Che è la ragione, statistica e di buon senso, per cui mi sono intristito il giusto: hai perso con la Juve, ok, e non è bello; però hai perso con una squadra con cui hai giocato alla pari ma non meglio; hai perso con una squadra che ha segnato e noi no.
Però da domenica non stiamo parlando di Higuain e di Cuadrado, ma dell’arbitraggio. Perchè la questione non è così neutra nè marginale, e perchè quello che dall’emisfero juventino viene catalogato come pianginismo è invece rabbia vera, con l’aggravante della frustrazione e della reiterazione. Io, per essere chiari, sono sicuro che Rizzoli da lunedì non viaggi con una Freemont nuova, e sono altrettanto sicuro che non abbia preordinato nulla del suo arbitraggio che tanto ci ha fatto incazzare.
La questione è proprio questa. Non c’è bisogno di decidere nulla, è così e basta. Non c’è premeditazione, non c’è neanche meditazione. E’ un atteggiamento automatico, e non possiamo farci niente. E’ la malattia autoimmune degli arbitri italiani, intesi come classe. Altri Rizzoli arriveranno con altri cognomi: non cambierà nulla.
Nell’ultimo post parlavo di sfumature, riferite alla partita e ai sentimenti che ti provoca perdere con la Juve. Altre sfumature, quelle dell’arbitraggio, hanno fatto la differenza. Per esempio, io non mi sono per niente arrabbiato per il rigore non concesso a Icardi (decidere in un nanosecondo su cosa accade davvero tra due cristoni di 90 chili che si avventano su un pallone per me è al limite dell’umano): mi sono arrabbiato perchè se tu hai visto arrivare prima Mandzukic, allora ci devi dare l’angolo.
La malattia autoimmune degli arbitri italiani è Cesari che dieci minuti dopo la fine della partita, facendo scorrere le immagini dei tre episodi sospetti nell’area della Juve, negava l’evidenza con acrobazie concettuali che ti sbalordivano e ti facevano arrabbiare dieci volte di più dei singoli episodi, cose che io, per esempio, metto in conto: in area il più pulito c’ha la rogna, nessuno fischia tutto perchè altrimenti ogni volta finirebbe 10-9. Ma tu, ex arbitro, non mi puoi prendere per il culo. Non puoi giustificare l’operato di un arbitro oltre ogni limite del pudore nella stessa trasmissione in cui, a seconda dei casi, si fanno a pezzettini arbitri meno trendy. Questa è stata, oggettivamente, una cosa schifosa.
Voglio addirittura saltare a piè pari l’ormai famoso filmato in cui si vede l’arbitro bloccare un azione a noi favorevolissima tipo al campetto, “fermi tutti, rifacciamo”, perchè voglio pensare che dietro un’enormità del genere ci sia qualcosa che ci sfugge e che forse quello che è successo ha una giustificazione tecnica. Mi basta andare oltre, agli ultimissimi minuti, dove l’arbitro che si fa urlare in faccia da Bonucci e sfanculare da Totti non è altrettanto accomodante con Icardi, tantomeno nel referto. Dove l’assistente non è paziente con Perisic come il quarto uomo di Firenze lo era stato con Allegri.
Non è malattia autoimmune, questa? O quella che ti fa rispolverare il fallo di confusione – la Juve ci ha vinto uno scudetto su un fallo di confusione – così, alla cazzo, giusto per interrompere un’azione? Che poi, questo fallo di confusione in quanto tale, fischiato al 93mo minuto, se proprio vogliamo, ripensandoci è la cosa che mi ha fatto incazzare di più. La cartina di tornasole di un intero arbitraggio, perchè su una scivolata o una trattenuta possiamo discutere, ma su un fallo di confusione no, soprattutto se la confusione non c’era.
Se il parametro è Ronaldo-Juliano o quello che è successo nella ultime cinque partite del 2002, vabbe’, diciamo che ci è capitato anche di peggio. Ma da allora, passando per Calciopoli, la malattia autoimmune c’è ancora. Con quella frustrazione di fondo che ti fa pensare che le cose, per alcuni, comunque si sistemano. Senza bisogno – davvero, sono cose che non esistono – di macchine, bonifici, forse neanche prospettive di carriera. Ma solo perchè è così e basta. Mi dispiace molto per noi – ma non ci avrete mai, perchè la passione è più forte – e quasi mi dispiace un po’ per la Juve. Perchè non c’è bisogno di arbitraggi come quello di domenica per essere la squadra più forte d’Italia. Però aiuta.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , | 133 commenti

Le sfumature stanno a zero


Quando giochi con la Juve i ma, i però e i bicchieri mezzi vuoti o mezzi pieni sono temporaneamente sospesi. Le mezze misure non valgono: avresti esultato come un mandrillo in calore davanti a un gol decisivo di stinco di Gabriel Barbosa in evidente fuorigioco al 95′, no?, e allora per par condicio devi vivere con lo stesso disappunto – leggasi giramento di cazzo – la sconfitta comunque si sia concretizzata, netta o di misura,  ingiustificabile o immeritata. Perchè la Juve segna tre e tu zero. E muto, bòn, ci si rivede l’anno prossimo se il Latta Stadium sarà ancora in piedi nonostante la scarsa qualità dei materiali usati per la costruzione.
Ora, da una partita del genere sarebbe facile e consolatorio trarre un sacco di considerazioni positive. No, dico: sarà mica stata una brutta Inter. Ma da un lato mi spiacerebbe dare ulteriore soddisfazioni ai gobbi, dall’altro non voglio evitare di allargare lo sguardo all’intera settimana dell’Inter, due partite decisive e due sconfitte, che ci riportano sul pianeta Terra dopo due mesetti che ci hanno comunque ridato il buon umore e la positività. Butti via la partita con la Lazio, perdi (onorevolmente finchè vuoi) a Torino: in 5 giorni hai buttato nel cesso la Coppa Italia e non hai riaperto il campionato, il tuo e quello degli altri.
Giudizio severo? Non credo. Se c’è qualcosa che ci manca rispetto alla Juve è proprio questo, la convinzione quasi animale di vincere la partita che ti serve vincere. Non è una differenza da poco, è un qualcosa di immateriale che si costruisce col tempo e con le vittorie. Quella cosuccia che, nel 2010, con il mondo contro e con una pressione addosso a livelli insostenibili, ci portò a vincere 14 delle ultime 18 partite della stagione e con esse tre trofei. Ci arrivammo allora, può darsi che ci si arrivi ancora prima o poi, e magari prima di quello che ci immaginiamo.
La strada – che passa purtroppo per la più bruciante delle sconfitte possibili, quella con la Juve – è quella giusta. Oggi l’Inter non è più la squadra cialtrona delle ultime stagioni e dell’inizio di questa. E’ decisamente un’altra cosa. Non è superiore alla Juve (che ci ha fatto un gol e poteva farcene almeno altri tre) ma non è nemmeno inferiore (un paio comodi li potevamo fare anche noi, e se poi ci dessero ogni tanto un rigore in una partita che conta, boh, magari le vinciamo pure senza doverci inventare l’impossibile). E’ una squadra che crea, aggredisce, morde e – spettacolo piuttosto raro nell’ultimo quinquennio – si attacca ai coglioni dell’avversario. O meglio: diciamo che è in grado di fare tutte queste cose e, in effetti, le fa spesso e qualche volta tutte insieme. E quando le fa tutte insieme, ha ottime probabilità di vincere. Ha tanto talento e qualche buco nero da riempire, e – così ci assicurano – sarà fatto.
Però Juve-Inter è 1-0, non c’è nient’altro che conta di più di questi due numerini in successione, quindi sono tutte chiacchiere a vuoto, sfumature inutili, consolazioni ad minchiam. Li abbiamo spaventati, impegnati allo spasimo, costretti agli straordinari? Conta una sega. Se Inter-Lazio e Juve-Inter erano due esami, diciamo che ci hanno cacciati a calci in culo: torneremo la prossima volta con la media un po’ più sporca. E dopo la bocciatura sapranno anche metterci la ciliegina, non ne ho dubbi: quante giornate daranno a Perisic? Quante a Icardi? Vediamo.
Ora noi, se siamo davvero la squadra che diciamo di essere diventati, da questa settimana un po’ così dobbiamo riabilitarci in fretta, correggendo gli errori e distillando il buono. Roma e Napoli sono i nostri obiettivi, i soli, gli indispensabili. Forse un giorno ci daranno un rigore. Nel frattempo dobbiamo attrezzarci: sudare, mordere, segnare. Per aspera ad astra: nessuno ci aiuta, quindi muovere le chiappe, boys.
 

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , | 273 commenti

50 buoni motivi per battere la Juve

  1. Perché sì
  2. Perché noi siamo il Bene
  3. Perché ci stanno sui coglioni dal 1908
  4. Perché è la Nord che glielo chiede (ma anche altri punti cardinali, tipo tre direi)
  5. Perché siamo più italiani noi (noi cinesi) che loro (loro amerindo-sabaudo-olandesi)
  6. Perché è inaccettabile, storicamente e politicamente, la loro vocazione a uscire dall’Europa
  7. Perché sono cattivi, ma cattivi forte, che al confronto Ciro l’Immortale è Giovanni Muciaccia
  8. Perché sono brutti
  9. Perché Marchisio fa troppa pubblicità e recita come Pirlo
  10. Perché l’Anticristo della Juve si chiama Icardi
  11. Perché Icardi ce l’abbiamo noi
  12. Perché ce lo chiede l’Italia intera, tranne loro
  13. Perché ogni volta che parla Buffon, in Amazzonia un albero muore
  14. Perché checcefrega deddibbala noiciabbiamo Gabigò
  15. Perché arriviamo da sette vittorie consecutive, ma per loro sono cinque
  16. Perché 34 un par de cazzi
  17. Perché adesso basta con questa storia di contare come cavolo vogliono loro, ma dove siamo, all’asilo?
  18. Perché rimontiamo tre punti (no, per dire)
  19. Perché la Roma e il Napoli da soli non ce la fanno, non c’è niente da fare
  20. Perché un gol di Gabigol in fuorigioco a tempo scaduto sarebbe il gol definitivo
  21. Perché la vita è una cosa meravigliosa
  22. Perché, quanto a donne, noi abbiamo Wanda e loro Evelina Christillin
  23. Perché l’urlo di Zhang
  24. Perché la vita è un sogno, o i sogni aiutano a vivere meglio, o quella roba lì
  25. Perché un giorno quello stadio si accartoccerà come una lattina di Sprite e prima dobbiamo sistemare le statistiche
  26. Perchè la legge dei grandi numeri (punto)
  27. Perché non stanno simpatici a nessuno, a parte gli juventini, i potenti e gli arbitri
  28. Perché a noi non piace vincere facile
  29. Perché un “sì!” unanime si leverebbe dalla pianura padana e disperderebbe il Pm10 per un mese
  30. Perché l’amore vince
  31. Perché, tra le due, l’Amore siamo noi, no, cioè, non si discute
  32. Perché le tre facce di Agnelli, Marotta e Nedved in tribuna ci rimarrebbero scolpite nella memoria come i presidenti del monte Rushmore
  33. Perché ogni volta che gioca la Juve, un decimo di coefficiente Uefa muore
  34. Perché la BBC ci sta proprio qui
  35. Perché non c’è paragone
  36. Perché vincere due volte in stagione con la Juve è come invitare a cena Scarlett Johansson e Jennifer Lawrence e tutte e due accettano
  37. Perché, da qualche parte, alberga la giustizia
  38. Perché Sanremo è Sanremo
  39. Perché sarebbe un modo originale di perpetuare questa simpatica rivalità
  40. Perché presi uno a uno sono antipatici, ma presi in gruppo fanno veramente cagare
  41. Perché sono arroganti da sempre, per abitudine, dna e scelta di vita
  42. Perché si arrabbierebbero un casino
  43. Perché passerebbero alla storia per aver perso due volte con l’Inter con due allenatori diversi, di cui uno era De Boer
  44. Perché “Juve merda” è il motto dei giusti
  45. Perché Gagliardini forse volevano prenderlo loro e ci dispiace assai
  46. Perché sarebbe l’ottava vittoria di fila
  47. Perché qui si fa l’Italia o si muore
  48. Perché dicono che siamo diventati una squadra, e allora forza, su, dai
  49. Perché ci stanno sui coglioni dal 1908
  50. Perché lo so, l’avevo già detto, ma mi sembra giusto ribadirlo

icardi-pjanic-inter-juve-2016-750x450

Pubblicato in calcio, calcio minore, Inter | Contrassegnato , | 230 commenti

Avere la testa a domenica: anatomia di una cazzata

Lucas-Biglia-681x400.jpg
Cioè: era meglio vincere con la Lazio e arrivare a Juve-Inter con 10 vittorie consecutive a spaventare l’avversario di default, o è meglio aver perso con la Lazio per non pensare di essere invincibili, per non dare tutto per scontato, per fare – tenetevi forte – quel salutare bagno di umiltà che eccetera eccetera?
Era meglio vincere con la Lazio perchè vincere porta altre vittorie e perchè vincere dà sicurezza, o è meglio aver perso perchè andare a giocare a Torino con troppa sicumera poteva essere un suicidio in partenza?
Era meglio vincere con la Lazio perchè la Coppa Italia poteva essere un buon obiettivo stagionale, o è meglio aver perso perchè il nostro solo obiettivo deve essere la Champions e aggiungere due partite con la Roma bla bla bla?
Esperienza del tutto personale, ma a giudicare dai pareri raccolti qua e là sembrerebbe che non fosse tanto l’Inter ad avere avuto la testa a domenica prossima, ma gli interisti. Nessuno che – al netto dei virtuosismi arbitrali – abbia ripensato seriamente e con un pochino di apprensione al peggio di Inter-Lazio, ma tutti a dire che “vabbe’, pazienza” e che “domenica, ragazzi, domenica…”.
Quindi non è successo niente, o quasi. Diciamo che quest’anno le coppe sono il nostro buco nero tecnico e concettuale. E diciamo, comunque, che vincerne nove e perderne una sarebbe un ritmo per il quale chiunque firmerebbe fino al 2025 minimo. Non è stata nemmeno stata una di quelle partite da cui esci a pezzi: le statistiche dicono che abbiamo tirato 19 volte (solo 3 nello specchio, vabbe’), non proprio un atteggiamento passivo, anzi. Epperò resti un po’ lì con il broncio proprio nel momento in cui il broncio sarebbe stato meglio non averlo, parlando puramente di mood. “Avevano già la testa a domenica”, già, classica formuletta diagnostica se cinque giorni dopo hai la Juve.
Può essere vero, per carità, e può eserlo per tutti. Anche per Pioli, che fa un turnover minimo ma perfettamente centrato, tecnicamente chirurgico (ne tengo fuori pochi, però i più forti). Forse sarebbe stato meglio il contrario: provo a sistemare le cose con i più forti e poi magari gli risparmio mezz’ora, ma sono quelle cosucce del senno di poi. Dopodichè mi sfugge da sempre il nesso tra la partita che stai giocando – specie se è importante, un dentro-fuori che si per sè è una motivazione seria, almeno in teoria – e quella di cinque giorni dopo in un’altra competizione, in un altro stadio e con un altro grado di strizzamento di palle. Tipo: Miranda pensava intensamente a Higuain mentre faceva quel paio di immani cazzate insolite per uno come lui? Ansaldi era sempre in ritardo di quei 5-10 metri sui contropiedi della Lazio perchè ripassava mentalmente i tagli e le sovrapposizioni da non sbagliare con la Juve e quindi si estraniava dall’azione?
Mah. Domenica servirà qualcos’altro, ma su questo converrà anche – chessò – Banega. Domenica è il big match e se ci abbiamo pensato con troppo anticipo non dobbiamo smettere più: se ci concentriamo molto, tipo tra le 20,45 e le 22,30 circa, faremo solo il nostro dovere. Domenica è la partita dell’anno e mica solo per noi. Fermare la Juve, o almeno provarci seriamente: è un Paese che ce lo chiede, facciamolo.

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | 154 commenti

Sei partite: cioè, (quasi) niente


Sette giornate fa, la sera di Napoli-Inter, terza partita dell’era Pioli, dopo aver preso 3 pere al San Paolo eravamo undicesimi e ci avviavamo alle nostre camere da letto con una piva lunga così. La classifica, per la precisione, diceva: Juve 36, Roma e Milan 32, Atalanta Lazio e Napoli 28, Torino 25, Fiorentina e Genoa 23, Samp 22, Inter 21 (22 reti fatte, 21 subite).
Quella di stasera, due mesetti dopo, l’abbiamo ben presente: Juve 48 (una partita in meno), Roma 47, Napoli 44, Lazio 40, Inter 39, Atalanta 38, Milan 37 (una partita in meno), Fiorentina 33 (una partita in meno), eccetera.
Nel mezzo si è svolto insomma un altro campionato, perlomeno per noi. Un mini-torneo di 6 giornate in cui – unica squadra di quelle 11 iniziali – le abbiamo vinte tutte. La classifica:  Inter 18 (12 reti fatte, 2 subite), Napoli 16, Roma 15, Juve (una partita in meno) e Lazio 12, Fiorentina (una partita in meno) e Atalanta 10, Milan (una partita in meno) e Torino 5, Samp 2, Genoa 1.
Cosa è successo in questo breve di lasso di tempo? Che alcune squadre si sono dissolte (le genovesi) o fortemente ridimensionate (il Torino). Sul Milan giudizio sospeso: calendario difficilissimo rispetto al nostro (ha perso con Roma e Napoli, ha pareggiato con Atalanta e Torino) e deve ancora giocare una partita, di certo la grandeur si è un po’ crepata. Atalanta e Fiorentina si tengono bene in bolla (e la Viola deve recuperare col Pescara), ma le abbiamo riprese  e superate. E le altre?
Ecco, il punto sta nelle altre. Noi in 6 giornate abbiamo fatto il massimo ma anche le altre l’hanno più o meno fatto. Per i tre punti recuperati alla Roma, per dire, dobbiamo dire grazie alla Juve che l’ha battuta. Il Napoli avrebbe fatto 6 su 6 se non avesse pareggiato con la Fiorentina. La Lazio, che ha perso con la Juve e con noi, ha comunque vinto le altre quattro. E per recuperare tre miseri punti alla Juve (deve recuperare col Crotone, vabbe’) noi, appunto, ne abbiamo dovute vincere sei.
In pratica: ci siamo rimessi in linea di galleggiamento, ma non abbiamo risolto un cazzo.
Questo concetto mi piacerebbe fosse ben presente ai nostri baldi giovanotti, nei riguardi dei quali abbiamo recuperato vagonate di stima e di entusiasmo. Vincerne 6 di fila, anche se quasi tutte facili sulla carta, non è casuale. Negli ultimi campionati, è stato proprio sui cicli facili che abbiamo spesso lasciato le penne. Però, appunto, in mano – a parte un’autostima ritrovata – non abbiamo proprio nulla. Restano davanti a noi quattro squadre che vanno a un ritmo non molto diverso dal nostro, e ne abbiamo dietro tre che sono tutt’altro che morte. E’ un campionato a otto in cui siamo rientrati da protagonisti assoluti. Dietro, ci sono nove squadre senza più obiettivi e tre già retrocesse. E’ una Serie A più strana del solito, per niente chiusa, ma solo se si viaggia forte. Tipo adesso.
Oggi, dopo averne vinte sei di fila, saremmo per un pelo in Europa League, a cinque punti dai preliminari Champions, a 0tto punti dal secondo posto, a nove (cioè 12) dal primo. In termini relativi, relativi cioè allo sfacelo di prima, è tutto molto bello. In termini assoluti, siamo quinti, in posizione di pericolo e lontani dagli obiettivi nobili.
Cioè: non abbiamo risolto un cazzo.
A parte, certo, aver riacquistato il piacere di giocare e di vincere, di uscire dalle angosce e dalle apnee dell’autunno. Sei partite facili? Ok, ma se comprendiamo anche le prime tre (toste) partite dell’era Pioli (Milano, Fiorentina e Napoli) lo score è 7-1-1, uno score vincente, importante, che rende merito al nuovo allenatore e a un club che ha cambiato definitivamente  passo. Ora c’è il Pescara da battere e poi la Lazio dentro-o-fuori in Coppa Italia. Poi la partita che tutti aspettiamo, là dove non vince mai nessuno. Il modo migliore per fare il punto – attendibile, molto attendibile – su chi siamo e dove andiamo. Rimarranno 15 partite e noi – vada come vada al Latta Stadium – siamo comunque, indiscutibilmente un’altra squadra.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 632 commenti