Ventotto giorni, sette partite senza vincere. Togliendo le due di Coppa Italia (ormai un capitolo chiuso, non parliamone più), restano le cinque di campionato. Cinque partite, tre punti, due gol segnati, ‘na tragedia. Cinque partite che sono l’imprevisto seguito delle 15 precedenti: zero sconfitte, primato in classifica per due giornate, un meraviglioso periodo che adesso sembra lontanissimo anche se solo un mese e tre giorni fa si prendeva a pallate il Chievo divertendosi un casino.
Non sono tra quelli che passano da paillettes e cotillons ai paramenti funebri nel giro di ventotto giorni. Nel senso che, così come ho vissuto con divertito realismo il periodo delle 13 partite in cui non si perdeva mai (prevedendo che prima o poi sarebbe successo e nel frattempo respirando a pieni polmoni quell’arietta frizzante che c’era in vetta), ora, nel momento in cui non vinciamo più, non mi flagello nè maledico indonesiani e cinesi fino alla settima generazione: niente, la nostra parabola ha imboccato la fase discendente (non siamo attrezzati per linee rette inclinate verso l’alto) e siamo rientrati nei ranghi. E questa semplice manovra, indigesta dopo essere stati anche capolista, ha messo in mostra tutte le nostre magagne. Che – infortuni a parte – c’erano anche quando le cose andavano bene (Joao Mario, per dire, ha avuto un anti-rendimento assai lineare, e la rosa è manifestamente incompleta dai primi di luglio), ma erano ben nascoste dall’entusiasmo dei risultati, in un meccanismo psicologico individuale e collettivo ben noto a chi fa sport.
Dopo Inter-Chievo ci attendeva un mini-ciclo molto duro di sei partite (che non si è ancora concluso, ne manca una cruciale, crucialissima): quattro difficili/difficilissime – Juve a Torino, Lazio in casa, Fiorentina a Firenze, Roma in casa – e due facili contro due squadre però molto in forma: abbiamo perso proprio queste due, le altre le abbiamo pareggiate e questo, nonostante tutto, è stato comunque un segnale importante, dato anche in momenti di estrema difficoltà (tipo un’Inter-Lazio giocato poco dopo il derby-disastro). Dopo la pausa resta Inter-Roma, che adesso assume un significato fondamentale. Poi arriveranno un tot di partite da vincere sempre: quella sì che sarà una prova senza appello.
E poi, cosa è successo in queste cinque partite? Intanto, che Napoli e Juve hanno fatto 10 (dieci) punti più di noi e ciao, buon viaggio, arrivederci al 2018/19. Ma questo, tornando al sano realismo di cui sopra, è un dato tutt’altro che sconvolgente: non siamo al livello di Napoli e Juve, lo siamo stati per quattro mesi e va bene così, è stato bello finchè è durato. Più significativo è quello che hanno fatto Roma e Lazio, con cui ci giochiamo il terzo e quarto posto. Roma e Lazio che il 24 recupereranno le loro partite, così la finiremo di fare calcoli eventuali e approderemo a una classifica reale.
La Lazio, purtroppo, ha fatto cinque punti più noi, mantenendo un mostruoso ruolino di marcia in trasferta che rende ancora più prezioso lo 0-0 che gli abbiamo imposto a San Siro. Ha sorpassato la Roma e ha davanti un buon calendario, almeno fino a Napoli-Lazio dell’11 febbraio. E’ gasata.
La Roma è invece franata. Ha fatto 5 punti, due più di noi, vincendo come sappiamo con il Cagliari al centesimo minuto con un gol segnato con non si sa quale parte del corpo. Poi due pareggi e due sconfitte, un solo punto nelle ultime tre partite, non è più predestinata al terzo posto ma – ora come ora – a giocarsi alla pari con Inter e Lazio in due posti Champions in un triangolare che durerà 18 partite.
E noi? La situazione è piuttosto chiara. Con un centravanti da un gol a partita e la terza difesa del campionato siamo dove meritiamo di stare. Anzi, ci siamo pure concessi un po’ di lusso. Quando il labile meccanismo si inceppa – uomini che perdono la forma, altri ai limiti dell’ammutinamento tecnico e umano, reparti occasionalmente decimati dagli infortuni – siamo molto più in balìa degli eventi. E’ chiaro che servirebbe qualche puntello, quantomeno per stare sereni se a uno viene il mal di pancia o per consentire all’allenatore di avere a disposizione qualche opzione in più per cambiare le cose in corso d’opera. Lo avremo? Boh.
Quello che mi dispiacerebbe non avere – mi riferisco al nostro collettivo di tifoseria – è quel mood che in qualche modo ci ha issati ben oltre l’asticella appena uno o due mesi fa. E’ ovvio che è più facile essere ottimisti se vinci, se giochi bene, se segni, se sei primo. Ma non è altrettanto ovvio sbaraccare tutto cinque mesi prima che il campionato finisca, quando non hai mai perso con nessuna delle tue concorrenti e quando restano 18 partite da giocare, con tutto quello che può ancora accadere di conseguenza. Non siamo al livello delle primissime, ok, ed è giusto rimarcare le differenze ed evidenziare le falle: quando non è sterile muguigno si chiama ambizione. E se arriveremo quinti o peggio, vabbe’, saremo autorizzati ad assaltare il Centro Suning con cori, striscioni, pomodori e catapulte. Ma prima, accidenti, non sarebbe meglio giocarsela tutti insieme?
-
Il podcast!
-
Recent Comments
-
Categorie
-
Tag cloud
arbitri atalanta barella bastoni brozovic calcio Calhanoglu candreva champions league conte correa d'ambrosio darmian de boer de vrij dimarco dumfries Eriksen fiorentina frattesi handanovic icardi il triplete è merito mio Inter inzaghi joao mario juventus lautaro lazio lukaku mancini mazzarri milan napoli olimpiadi parigi 2024 palacio perisic pioli roma sanchez skriniar spalletti thuram torino var
-
Calendario
-
Archivio
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014