Il doppio Var, le grandi seghe e la certezza del diritto


Quello che è successo in Samp-Inter andava in qualche modo analizzato e metabolizzato, e mica solo da noi tifosotti nerazzurri. La questione è importante e coinvolge tutti, dalla Juve (vabbe’) al Frosinone. E quindi tra link e controlink, status di Facebook, tweet, chat di Whatsapp, servizi tv, servizi web, raffronti, confronti, fino all’interessante comparsata tardo-serale di Rizzoli alla Domenica Sportiva (evidentemente si sono resi conto anche gli arbitri che una spiega andava data in qualche modo), la mia domenica è stata punteggiata dal Var e mi sono fatto una discreta cultura.
La prima considerazione che faccio è: seghe. Grandi seghe. Ho letto disamine incredibilmente particolareggiate sull’episodio del gol annullato a Nainggolan (che ovviamente è il vero e importantissimo nocciolo della questione), dibattiti sul fotogramma, post-scansioni del fermo immagine, ipotesi e controipotesi sull’inizio dell’azione, importanza intrinseca ed estrinseca del ruolo del singolo giocatore nell’economia dell’azione… Seghe. Affrontare in questo modo il problema equivale a partire da una evidente contraddizione: stiamo a discutere per ore, e a freddo, di una cosa che l’arbitro in campo e gli arbitri al Var devono dirimere in pochi secondi? Ci rimettiamo in modalità “fuorigioco di Turone” o “fallo di Iuliano” 3.0 e andiamo avanti per anni?
La sola cosa da capire (e da spiegare ad alcune squadre, a cominciare dall’Inter e dal Torino) è qual è il vero Var, e cosa ci possiamo e dobbiamo aspettare dal Var. Tipo, partiamo da noi. Il Var è quello di “c’è un fallo di mano sulla linea e manco mi pongo il problema”, o quello di “controllo anche i peli del culo dei giocatori in linea sul cross all’inizio dell’azione e ti annullo il gol”?
A scanso di equivoci, per me il Var è quello di Samp-Inter. Ma tutta la vita. E’ quello che ti annullano un gol e in qualche modo te lo spiegano con l’oggettività del mezzo che hanno davanti (intervista sul campo a fine primo tempo, Skriniar: “Boh, mi hanno detto che era fuorigioco, se lo dice il Var è così”. Questo è il passaggio fondamentale. Anche se la decisione è cervellotica, il Var si è espresso). E’ quello che ti ribalti sul divano al gol di Asamoah ma poi convieni che il cross era partito da fuori e bòn, ti rimetti seduto composto e riprendi a soffrire. Non può essere quello di Sassuolo-Inter, che non concepisci che non sia nemmeno venuto il dubbio sul rigore su Asamoah. Non può essere quello di Inter-Parma, perchè un pallone tolto in maniera innaturale dalla sua traiettoria a un metro dalla linea di porta non puoi non andarlo a controllare. Al netto delle spallettate del primo mese di campionato e dei nostri errori e omissioni, quanto ci è costato quel Var così diverso dal rigoroso Var di Samp-Inter?
Il problema è solo uno: è la certezza del diritto. E in questo campionato siamo partiti male, malissimo. Cambiano la regola inserendo due paroline all’apparenza innocue ma che allargano a dismusura la zona grigia. Non te lo dicono, lo vieni a sapere in corso d’opera, te lo spiegano ma lo fanno in arbitrese e non capisci un cazzo, nel frattempo si assestano nel nuovo status quo, un giochino un po’ così di rimpallo di responsabilità – almeno così poi te lo raccontano – tra gli arbitri del Var che dovrebbero intervenire meno e l’arbitro in campo che si riprende un po’ del terreno perso lo scorso anno. In questa fase confusa si affastellano decisioni sbagliate, gol regolari annullati, gol irregolari concessi, rigori opinabili (nel sì o nel no) quando l’opinabile era stato finalmente – in gran parte dei casi, almeno – superato.
L’anno scorso il Var ha rappresentato una novità epocale. Boicottato, criticato, vilipeso (le epocali intemerate juventine), aveva portato una boccata di serenità in campo, sugli spalti, sui divani. Tutti noi, come Skriniar, dichiavamo: “Boh, ma se lo dice il Var…”. E alla fine, nonostante la lesa maestà dei rigori dati contro a chi non c’era abituato, cos’è cambiato nella scala dei valori dopo 38 partite di campionato? Niente. La Juve lo scudo l’ha vinto quasi in carrozza, com’è giusto che fosse. Circondata semmai da un’atmosfera meno sospettosa e rancorosa: il Var il suo lavoro l’aveva fatto, loro sono stati più forti del Var.
Che pessima cosa sarebbe tornare indietro, degradare il Var a soprammobile elettronico, lasciare l’arbitro in balìa dei suoi dubbi e dei suoi narcisismi, riprendere a menarsi e a insultarsi per una palla dentro o fuori, un fuorigioco visto o non visto, un calcione punito o non punito. Per me il vero Var è quello di Samp-Inter, nel bene e nel male. Quello di Inter-Parma, per dire, è una merda che il calcio non merita. In subordine, se volete fare il cazzo che vi pare, usate un solo Var, uno solo, anche quello sbagliato, ma uno, da qui alla fine. Sennò si torna ai veleni, ai retropensieri, alla banalità del male. Perchè un povero interista, dopo le ultime due partite, cosa dovrebbe mai pensare – serenamente, dico – del Var, degli arbitri, del calcio, dello sport e della Juve*? *(la Juve ce l’ho messa così, per spregio)

Pubblicato in calcio, Inter | Contrassegnato , , , , | 692 commenti

BizzVar

    • Jackie Miley detiene la più grande collezione di Teddy Bears: ne ha oltre 8mila, raccolti negli Stati Uniti ma anche in altri 29 paesi in giro per il mondo.
    • André Ortolf detiene il record della corsa più veloce seduto su una sedia girevole per ufficio: ha percorso 100 metri in 31,92 secondi.
    • Il gruppo denominato Portland Promise Center ha realizzato la più grande Tape Ball, una sfera fatta di nastri adesivi: pesa 907.18 kg e ha una circonferenza di 3.89 m.
    • You Jianxia è la donna che detiene il record delle ciglia più lunghe: le ciglia dell’occhio sinistro misurano 12,4 cm.
    • Hunter Ewen ha stabilito il record di maggior numero di palloncini gonfiati in un’ora: 910.
    • Brad Ladner, di Roswell (Georgia, Usa) possiede la più grande collezione al mondo di cimeli di Batman: 8.226 pezzi.
    • La modella russa Ekaterina Lisina ha le gambe più lunghe del mondo: oltre 132 cm.
    • Wendy Suen detiene la più grande collezione di boule de neige: ne possiede 4.059 (ultima rilevazione: novembre 2016).
    • Il coniglio Bini (in arte Bini the Bunny) detiene il record di schiacciate a canestro in un minuto per la categoria conigli: 24 (ottobre 2016).
    • La squadra di calcio Internazionale Fc Milano (Italia) nella stessa settimana: 1) ha vinto due partite al 93′ minuto dopo aver giocato demmerda almeno metà delle relative partite; 2) si è vista annullare nella stessa partita due gol con l’ausilio di un dispositivo chiamato VAR (Videoassistant Acazzofinorausated Referee) che si credeva ormai caduto in disuso; 3) si è vista annullare un gol dal predetto Var con l’esame retroattivo dell’azione più lungo della storia (nel fotogramma decisivo, esaminato con il microscopio elettronico a scansione, si è notato effettivamente il ciuffo del giocatore Serena Aldo sopravvanzare di un centimetro la figura del difensore Vierchowod Pietro); 4) si è vista espellere l’allenatore Spalletti Luciano con la motivazione “eccessivo impeto nell’esultanza guardando in camera con occhi spiritati senza essere autorizzato”; 5) ha mandato tutti affanculo, così, due volte, per puro senso di liberazione, gioia e fiducia nel futuro.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 55 commenti

Inter-Tottenham: appunti di un tifoso


(last saved 18/09/2018 20:38) E quindi bòn, ci siamo tolti subito anche questo pensiero: gli 8 punti di svantaggio in campionato in teoria  li puoi anche recuperare, forse, un giorno, chissà, per uno strapuntino sul podio, ma se perdi in casa lo scontro diretto con la tua competitor per un posto nel paradiso della Champions, ecco, sei fottuto. E noi, appunto, siamo fottuti. Al 18 settembre già sull’orlo della disperazione e rassegnati a pianificare altrimenti le nostre serate infrasettimanali. Per dire, io sono un feticista di Chi l’ha visto? e il mercoledì per me è già a posto. Voi, non so. Vabbe’, ci penseremo con calma. Spalletti, invece, con quanta calma penserà al modo di tirarci fuori da questa palude dove l’ignavia e la sfiga nera live together in perfect harmony? Comincio a essere un po’ stufo (ed è solo il 18 settembre: ma come ci arrivo a maggio?) di questa squadra impaurita e impigrita mentalmente, 11 Handanovic che nel dubbio non si tuffano, quando qui ci vorrebbero lucidità e sfacciataggine, oltre a un po’ di culo, questo no, non pianificabile. Quel gollonzo di merda non mi farà dormire per qualche notte, ma noi ce l’avremmo mai fatta a segnarne uno? A un mese dall’inizio del campionato, a 32 giorni da quella serata merdosa di Sassuolo, perchè siamo qui a barcamenarci tra gente che si spompa in fretta o, all’opposto, che nemmeno riesce a scaldarsi in tempo per incidere prima che l’arbitro fischi tre volte? Ma cos’è ‘sta robaccia, santa madonna? Chi ci ha fatto la fattura? Altro che anti Juve, non siamo nemmeno l’anti Spal. E la Champions puff! è già finita, 6 anni e mezzo di attesa della musichetta e perdi in casa contro il Tottenham, questa purtroppo è la  
(last saved 18/09/2018 20:45) Io penso che firmerei per l’opzione “Icardi non fa un cazzo di significativo per 85′ minuti e poi la mette al volo da 20 metri rasoterra nell’angolino” perchè sarei rassicurato dal sedermi sul divano già sull’1-0,  amo i gol al volo da 20 metri e ritengo che Icardi sia molto meglio averlo che non averlo anche se c’è sempre qualcuno che storce il naso per lui e la Wanda. E firmerei anche l’opzione “Inondami per tutta l’estate di foto nudo mentre fai la doccia con uno sticker a coprire il pacco purchè quando torni ne metti una trentina a stagione” perchè non me ne frega un cazzo delle foto, a me interessa che tipo arriva un cross dalla sinistra preciso  preciso (non so se avete colto la novità pazzesca di questa cosa, un cross da sinistra preciso preciso) e Maurito con istinto, tecnica e faccia da culo la prende in pieno e la indirizza nell’angolo e viene giù lo stadio, mi interessa perchè sono un interista basico e sentimentale. Tanto sentimentale che non sono nemmeno così incazzato per questo fottuto 1-1 col Tottenham, la partita più importante del girone che quindi iniziamo già in rincorsa. Vabbe’, ma poteva andare peggio, e poi ci siamo goduti questo pezzo di poesia calcistica e di questi tempi non è poi così male e quindi
(last saved 18/09/2018 20:59) No, perchè la partita finisce quando arbitro fischia, e nel frattempo i due peggiori in campo fanno due gol meravigliosi e lo stadio trema tipo Mururoa e il divano ribolle di entusiasmo e ‘sti grandissimi cazzi di tutto quello che è successo nei primi 85 minuti perchè nessuno ricorda più nulla nitidamente. Siamo in testa al girone di Champions dopo aver rischiato di finire prima di cominciare. Il calcio – lo sport – conserva sempre questi aspetti misteriosi e strappamutande che ti ribaltano la più frustrante delle serate e ti rinconciliano con il mondo. Ho il vago retrogusto di quegli 85 minuti a inseguire fantasmi e a catalogare i nostri problemi uno a uno, tanti da far paura. Ma mentre in video vanno in loop i gol della partita (quella orrida beffa della rete inglese, la liberazione dei nostri palloni  benedetti e incandescenti) io lascio fluire i sogni più irragionevoli e pigio i tasti del pc. Un’ora prima stavo ammainando la bandiera, adesso cerco Madrid su Easy Jet a fine maggio. I biglietti non sono ancora in vendita. Ho messo un alert, aspetterò di sentire un plin! non so bene quando. Magari nel frattempo ne avremo presi sei dal Psv, ma che si fotta questo razionalismo: amala, amiamola, e vaffanculo.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 204 commenti

Il Var è morto e anche l'Inter non si sente molto bene


C’è così tanto da dire di questa disgraziatissima partita con il Parma che un argomento è meglio spuntarlo subito: il gol di Dimarco (il tiro della vita suo, dei figli, dei nipoti e dei bisnipoti) NON è colpa di Handanovic. Certo, se in quelle zone grigie della sua mente (lo prendo? non lo prendo? mi si nota di più se mi tuffo o non mi tuffo?) il nostro portierone decidesse comunque, anche solo a livello accademico, si stendersi in tutta la sua ampiezza verso la traiettoria del tiro, non sarebbe necessario doversi guardare 300 dolorosissimi replay per sentenziare che: no, non l’avrebbe preso neanche Higuita facendo lo scorpione con la displasia dell’anca.
Veniamo al resto. Se il possesso palla è tuo per due terzi, tiri verso la porta 20 volte e non vinci – anzi, poi la perdi – c’è sicuramente della sfiga e ci sono altrettanto sicuramente dei problemi – problemi anche seri, avrebbe detto Dalla – più o meno nella stessa proporzione del possesso palla. 20 tiri possono dire tanto o quasi nulla. Intanto, se non ne entra uno. E poi se li cataloghi e ti accorgi che togliendo i tiracci del Ninja e le azioni passate da Perisic (l’unico vero nostro schema: datela a Ivan, magari qualcosa succede), ti resta poco poco. Pochi come i 4 punti e i 4 gol in 4 partite, soprattutto se rapportati ai presunti 12 punti da fare con questo calendario più morbido rispetto alle altre, e invece diventato durissimo.
Spalletti ha detto una verità, sintetizzabile così: cosa devo dire a ‘sti ragazzi, non sono una squadra presuntuosa. Eh, bravo, e quindi? Se non pecchiamo di presunzione, di cosa stiamo peccando? Di pesantezza di corpo e di mente? Di idee poche e confuse? Di condizione complessiva ancora da trovare – cazzo! – a un mese dall’inizio del campionato, a tre giorni dal tuo ritorno in Champions dopo un’assenza di sei edizioni, alla vigilia di un ciclo di partite serratissimo, una ogni tre giorni? E Spalletti – che si assume come da copione la responsabilità – di cosa sta peccando? Perchè dà sempre l’impressione di sbagliare le scelte di inizio gara e pure quelle del durante? Perchè – per dirne una – manda sempre in asfissia il centrocampo? Se Brozovic dovesse fare causa per mobbing, io testimonierò per lui, per dovere civico e morale.
Cioè, questa è la situazione a tre giorni dall’arrivo del Tottenham: roba che quando attaccherà la musichetta saremo presi da un attacco generale di cacarella, tutti, tra campo e spalti, perchè di Berardi e di Dimarco il mondo è pieno e il Tottenham ne avrà minimo sei o sette. Forse, li preferivo un po’ presuntuosi. Vabbe’, sarà una vigilia con un po’ di pathos. Che, in fondo, ci mancava.
Detto tutto questo (perchè i problemi sono al punto 1 e i mulini a vento vengono dopo, se vuoi essere serio), vogliamo parlare dell’arbitraggio? Perchè se questo è lo standard che ci aspetta, preparate i fazzoletti (per piangere e per le pagnolade). La non-ammonizione del portiere del Parma per avere interrotto il gioco ributtando in campo un secondo pallone (stavamo battendo un angolo e loro non erano schierati) è stata scandalosa e ha colorato subito di grottesco l’intero pomeriggio del signor Manganiello, uno spettacolo complessivamente brutto da vedere e culminato con l’episodio del fallo di mano di Dimarco sulla linea di porta. La traiettoria della palla era inequivocabile (con quale parte del corpo, se non il gomito, avrebbe potuto deviarla verso il basso?), il rigore era clamoroso. Ma il rigore non ce lo hanno dato, e la partita l’abbiamo persa.
Il Var è morto, ragazzi, e forse non ce ne siamo accorti, o facciamo finta che sia vivo e vegeto. Oggi, a San Siro, se ancora rantolava ha avuto il colpo di grazia. Lo abbiamo inventato e l’abbiamo ucciso nel giro di un annetto. Sarà usato per casi abnormi, una volta ogni due giornate, giusto per sentire dire che funziona. Una prece. E’ stato (quasi) bello, ti ricorderemo per quei solari e impertinenti rigori contro la Juve che nessun arbitro avrebbe mai fischiato. Infondeva un senso di giustizia e sicurezza, il Var, in un rapporto dare-avere in cui riconoscevi un fondo di oggettività. Non ha nemmeno deciso il campionato, che la Juve ha vinto comunque (quasi) in carrozza. Era addirittura piaciuto alla Fifa, che lo ha portato al Mondiale. Giusto così: in un paese che sogna il ritorno al servizio militare e alle vaccinazioni fai-da-te, poi, era un pericoloso – quasi visionario – strumento di modernità.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , , | 191 commenti

Il Fpf, l'auto di Dalbert e la griglia di Lautaro


Sei scandalizzato perchè Gagliardini non è in lista Champions? Niente, ti devi rassegnare: ancora per 17-18 anni saremo sottoposti ai vincoli del Fair Play Finanziario, il rigoroso progetto sadomaso introdotto dal comitato esecutivo Uefa nel settembre 2009 con l’obiettivo di fare estinguere i debiti contratti dalle società calcistiche (per adesso una sola: l’Inter) e a indurle nel lungo periodo a un auto-sostentamento finanziario.
Sono provvedimenti molto pesanti, che coinvolgono la società a 360 gradi. La cosa di Gagliardini può fare impressione, ma limitandosi alle ultime settimane sono innumerevoli gli episodi che hanno riguardato l’inter e i suoi tesserati. Eccone un breve sunto:
– la moglie di Ausilio si è vista contestare lo scontrino della spesa all’Esselunga di via Lorenteggio: “Lei ha comprato sei confezioni di Gocciole, ma in lista poteva metterne solo tre. L’Uefa è chiara in proposito”. Trovato l’accordo dopo mezz’ora di trattativa: fatico ok alle sei confezioni ma suddivise in 2 Gocciole, 2 Ringo al cioccolato e 2 Oro Saiwa basic.
– l’Uefa ha contestato la distribuzione delle auto ai giocatori: secondo un ricalcolo con i parametri FPF, ai singoli tesserati va assegnata l’auto in base al prezzo di acquisto, al prezzo di mercato attuale e all’eventuale plus/minusvalenza. Nel corso di una breve cerimonia sul retro del Centro Suning, Joao Mario ha restituito la sua Volvo XC90 e si è visto consegnare una Daewoo Matiz incidentata del 2004. Nuove auto anche per Gagliardini (una Seat Marbella di terza mano) e Dalbert (una Fiat Stilo appartenuta a un tassista di Milano, 470mila km seppur regolamente tagliandata). Brozovic, che ha visto una Corolla tre volumi del 2009 parcheggiata vicino alla porta carraia, non si è presentato alla verifica adducendo motivi familiari.
– problemi per i figli di Icardi/Wanda Nara iscritti alla gita a Garlaland del 22 settembre con l’oratorio della parrocchia di viale Caprilli (bus turistico, pranzo al sacco, biglietto compreso 45 euro a testa): “Cinque no, ne possono venire solo tre“. Il prete, con una mossa ecumenica apprezzata dalla famiglia, alla fine ha tagliato un figlio della colonia Maxi Lopez e una figlia di Icardi.
– altri problemi per Dalbert. Nella lista per l’assegnazione di un alloggio delle case popolari di Sesto San Giovanni (Zhang Jindong in persona gli ha tolto l’appartamento di Milano dopo la prestazione di Sassuolo nonostante l’intercessione di Spalletti), il francese è stato retrocesso di 250 posti. L’Aler ha fatto sapere di essersi dovuta piegare alle norme Uefa: “Non è tanto perchè è straniero e risiede qui da meno di cinque anni, il problema è che non è di formazione italiana”.
– all’assemblea del condominio “Bella San Siro”, bocciata la richiesta di installare in cortile un barbecue da 2 metri x 4 per l’asado da parte del neo inquilino Lautaro Martinez. Alla garbata protesta dell’argentino (“Figa, c’ho più millesimi io di tutti voi messi insieme”), l’amministratore ha opposto il regolamento Uefa: “Il problema è il raffronto con la lista 2016/17, il budget è aumentato, gli argentini sono diminuiti e comunque hai rotto il cazzo, non tolgo un posto auto per la tua carne di merda”.
– l’Inter club “Spadino Robbiati-Prima gli italiani” di Pontida ha depennato sei iscritti perchè non cresciuti nel vivaio: un kebabbaro turco di Palazzago, tre cinesi del ristorante “La Muraglia di Sotto” di Almenno San Salvatore e una coppia di badanti ucraine di Ponte San Pietro, tifose dell’Inter dai tempi della Dinamo Kiev 2010.
– lo spogliatoio rinuncerà a far data dall’1 ottobre 2018 al tradizionale e simpatico rito nonnista del compleanno: D’Ambrosio, a nome dei compagni, fa sapere che l’Uefa infatti non consente più l’acquisto di uova e farina in un’unica sessione di mercato. Pare che siano da controbilanciare gli sprechi della stagione 2015/16, quando Nemanja Vidic (per un problema legato alla scarsa padronanza dell’italiano) confuse i concetti di “confezioni” e “quintali” prima di ordinare uova e farina alla Lidl di Appiano Gentile per festeggiare il compleanno di Palacio.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 150 commenti

Altissima, purissima, Ninjissima


Nainggolan è stato in discoteca. Bum! Non è servito a granché il fatto che il mondo fosse un po’ distratto da ponti che cadono, navi che non attraccano, attrici maggiorenni che trombano con attori minorenni e offrono – entrambi – imbarazzanti e differenti versioni sui fatti, partite in streaming che si incantano come vecchi 78 giri con i solchi incrostati. No, Nainggolan è stato in discoteca. Scandalo. E delusione. Perchè qui al nord ormai si dava per scontato che il Ninja, nel tragitto da Roma a Milano, avesse deciso di dire basta alle notti brave e avesse cambiato vita, tipo Claudia Koll o Paolo Brosio. E invece no. Sarà una stagione di merda e moriremo tutti.
Curiosamente, proprio mentre circolavano in rete le foto del Ninja con una faccia da calci in culo seduto in discoteca vicino a Fabrizio Corona – diciamo così, circostanza in sè riprovevole -, il giocatore molto famoso di una nota squadra del Nord Italia con maglia optical diffondeva la foto inedita della sua bella famigliola: fidanzata e quattro figli di cui tre di madre ignota, prodotti non si sa come e con gravidanze in suggestiva contemporanea tra pancioni ufficiali e pancioni ufficiosi, circostanza diciamo così in sè riprovevole ma chi se ne frega, 10 milioni di like e tutti a dormire. Non come Nainggolan, che non dorme e va in discoteca e retrocederemo e moriremo tutti male e giù merda.
Ma poi, sant’iddio, che cosa è mai successo? Vestito come un rapper prima di un regolamento di conti e un po’ rozzo nei modi, il nostro Ninja non ha mai letto il galateo di Lina Sotis ed è un pelino meno elegante di Lord George Bryan Brummel. Però è un bravo ragazzo. Sì, ok, è andato in discoteca alle 2,15 di notte (prima dell’una è da sfigati, lo sanno anche all’asilo) e ci ha trovato Fabrizio Corona (che è un po’ come andare al supermercato e trovare Pablo Escobar: sfiga). Ma il resto? Era infortunato, non avrebbe giocato eccetera eccetera. Era con la moglie (che è un po’ come andare in discoteca prima dell’una). Ci è stato mezz’ora – secondo il rigoroso e circostanziato comunicato della discoteca di Dalmine – e ha bevuto solo un’acqua minerale.
Ecco il punto: è così che il Ninja si erge a icona del Terzo millennio, della vita semplice e dello sport pane e salame. La minerale. Chi di voi – sfigati – non si è mai fatto 100 km (50 all’andata e 50 al ritorno) alle due di notte per bere un bicchiere di minerale? E’ in questa sua generosità intellettuale – magnificenza, la definirei – che insiste la chiave dell’intera vicenda. L’Inter non lo ha multato, e perchè mai avrebbe dovuto farlo? Perchè ha preso la moglie e l’ha portata a bere una minerale in un privè? Non vorrete mica paragonarlo ai festini di Adriano, o alle 96 birre di Maicon?
Resta quella faccenduola del dito medio. Nell’audio si sente uno che in un finto romanesco gli dice di andare a casa perchè deve giocare. Una banalità. In realtà al Ninja sono fischiate le orecchie per ore, e non per la musica troppo alta. Nel prendere atto (con indulgenza o incazzatura, questo non importa) della non-notizia della discoteca, migliaia – forse milioni – di interisti hanno colto l’occasione per ricordargli una cosetta: che da lui, dalla sua cazzimma e dai suoi garretti, dipende molto del destino di una stagione intera, la nostra. Che se lo stampasse bene in testa. E lui, per tutta risposta – un dito medio col sorriso – ci ha mandati affanculo ma con affetto, come per dire: “Lo so, e non vi dovete preoccupare”.
Preoccupazione, tzè. Qui, caro Ninja, più che altro si vive nel terrore. Segati dal Sassuolo, attesi dal Toro, e con l’Uomo della provvidenza che – fuori da un mese per una distrazione – si distrae in discoteca, avremmo bisogno di certezze, punti, gol, cose così. Mancano solo 37 partite dalla fine del campionato, Ninja: riduci le distrazioni (muscolari e non), muovi il culo e la minerale te la portiamo a casa noi col furgoncino della Frisia.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , | 318 commenti

Cristiano Ronaldo alla Juve: istruzioni per l'uso


Personalmente, ho eletto Cristiano Ronaldo mio giocatore preferito (interisti a parte, eh?) nel novembre 2013. Era già Cristiano Ronaldo da un pezzo, certo, aveva già vinto un Pallone d’Oro, ma non è che mi titillasse il velopendulo più di tanto. Dopo 4 Palloni d’Oro consecutivi (quelli figli del regolamento ultraridicolo introdotto nel 2010 e superato nel 2016), Messi sta per vincere il quinto in automatico tra gli sbadigli generali. Sembra tutto già deciso. Il 15 e il 19 novembre 2013, a un mese dalla tradizionale proclamazione prenatalizia, si giocano però gli spareggi europei per le qualificazioni ai Mondiali 2014.
Uno degli spareggi è Portogallo contro Svezia, CR7 contro Ibra, in palio un posto a Rio. Andata a Lisbona, gol di Cristiano Ronaldo, finisce 1-0 per il Portogallo. Ritorno a Solna quattro giorni dopo. Primo tempo, ancora gol di Ronaldo: 1-0. Secondo tempo, Ibra ne mette due in 4 minuti e ribalta il risultato: 2-1 per la Svezia. Al 74′ la Svezia è ancora in vantaggio e sogna l’impresa, ma Cristiano Ronaldo pareggia con un gol della madonna, e al 78′ parte in contropiede e segna un altro gol della madonna. 3-2 per il Portogallo, che si guadagna il Brasile. Il mondo del calcio improvvisamente si interroga: no, scusate, ma come si fa a non dare il Pallone d’Oro a uno così? E infatti glielo danno, in extremis, un Pallone d’Oro bellissimo, frutto di una specie di sollevazione popolare sommersa ma impetuosa.
Da allora ne vincerà altri tre (uno, in mezzo, di nuovo a Messi, vabbe’) per un totale di cinque. Ma il Pallone d’Oro, nella sostanza, conta quel che conta. Cristiano Ronaldo mi aveva semmai conquistato caricandosi una squadretta sulle spalle e portandola di peso al Mondiale. Ed è rimasto da allora nel mio Olimpo personale, solissimo, aggiornando via via le sue statistiche madridiste, 450 gol in 438 partite con il Real, cazzo, 450 gol in 438 partite. 450 gol, santiddio, di cui 311 in 292 partite di campionato e 105 (105!) in 101 partite di Champions. No, dico: a questo Messi gli può solo spicciare casa.
E’ un tale campione, CR7, che certe sue vicende personali – mi riferisco alla disinvolta modalità con cui ha fatto 4 figli tra madri ignote e/o surrogate (tranne l’ultimo), una robaccia alla Michael Jackson – sono trattate con una diffusa e formidabile indulgenza. Who cares? Ingravidi chiunque e come cazzo gli pare: è un cannoniere eccezionale, un atleta strepitoso, un professionista spaventoso. E adesso che viene in Italia bisognerebbe segnarsi la data sul calendario, perchè – ci piaccia o no – è un evento immane che si issa al livello che pareva irraggiungibile degli arrivi di Maradona o Ronaldo ( il nostro) e che riposiziona verso l’alto il calcio italiano nel piano cartesiano dello sport mondiale.
Il problema – porca puttana – è che lo ha preso la Juve.
Procedendo secondo la logique deductive di Clouseau, debbo ora decidere come metabolizzare il fatto che il mio calciatore preferito da oggi veste la maglia della mia squadra spreferita, la peggiore di tutte, quella che nella mia testolina di tifosotto ha la peggior reputazione di ogni tempo, la peggiore delle avversarie, il peggior posto dove poter andare, il peggio del peggio del peggio. E’ come se, dopo averla corteggiata per anni e averne parlato al bar con chiunque nel miglior modo possibile e averle scritto centinaia di lettere d’amore e aver tappezzato delle sue foto la mia cameretta, Jennifer Lawrence venisse a Pavia e si mettesse con un mio vicino di casa mafioso, drogato, truffatore, corruttore e negazionista. E juventino.
E’ terribile.
Ora, con estrema sincerità, devo dire che – a bocce ancora ferme – il sentimento che più mi frulla in corpo è la curiosità. La curiosità di vedere Cristiano Ronaldo nel campionato italiano, 38 partite da Milano a Frosinone, da Torino a Udine, e vedere se segnerà anche qui un gol a partita per i suoi quattro anni di contratto. La curiosità, anche, di valutare la gestione di un affare così spaventoso, inammortizzabile, una scommessa su un giocatore di 33 anni che ne compirà 34 già nelle prime giornate del girone di ritorno: uno splendido 34enne, per carità, il più splendido che c’è, ma pur sempre 34enne.
Cristiano Ronaldo non mi costringerà al bipolarismo: ammirerò con fredda oggettività i suoi gol e le sue giocate, ma avrà un’orribile maglia addosso e perciò non sprecherò altre emozioni per lui. Non gli auguro infortuni, ci mancherebbe altro: al limite, di inserirsi male in una squadra di gente antipatica e invidiosa, o di condizionare all’estremo le scelte tecniche dell’allenatore o di sconvolgere gli equilibri messi in discussione per fargli posto. Nel calcio non c’è nulla di automatico e, per quanto da uomini di mondo sappiamo come possono andare le cose, la palla continuerà a essere rotonda e capricciosa anche per gente stratosferica come Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro. Quando fisso il soffitto e cerco di farmi una ragione di questa merda di circostanza, mi sorprendo a vedere sempre una luce in fondo al tunnel: saranno cazzi, certo, ma quanto sarà bello vederli perdere.

Pubblicato in calcio, calcio minore, Inter | Contrassegnato , | 936 commenti

Il rinnovo di Eder e il mistero di Owen Wilson


Eri al cinema a vedere Dogman? Eri alla comunione di tuo nipote? Eri al matrimonio di tuo cugino? Eri al ristorante a festeggiare il tuo anniversario? Eri al motel con l’amante?  Non temere: questo è un blog di servizio e come tale ti aiuterà a rivivere minuto per minuto l’avvincente partita dell’Olimpico tra Lazio e Inter.
Primo tempo.
1′. Perisic crossa per Icardi che cerca il gol del secolo. Mentre arriva il pallone si gira verso Ausilio per concodare un ritocco e l’azione sfuma.
4′. Candreva tira da 25 metri, Strakosha aspetta il pallone già coricato.
6′. La Lazio aggredisce, Luis Miguel sbaglia un gol fatto.
10′. Cross da sinistra, Milinkovic Savic vola di testa, miracolo in tuffo di Handanovic, l’azione prosegue, palla a Marusic che tira in faccia a Perisic, mandibola piena, autogol. Handanovic non si tuffa: “Mi ero già tuffato prima”.
15′. Vecino tira alla Candreva, Strakosha fa 30 secondi di plank e para.
20′. La Lazio domina, contropiede dell’Inter, Cancelo lancia Icardi che tira zappando la terra, palla fuori e niente ritocco.
24′. Punizione dal limite, Diego Armando Milinkovic Savic Mazzanti Viendalmare colpisce il palo. Handanovic immobile: “No, io Handanovic. Immobile è quel tizio biondo con la faccia da terrone”.
29′. La Lazio, durante un calcio d’angolo, si riunisce in area a parlare del premio Champions. Brozovic furbescamente calcia prima della fine della trattativa, palla a D’Ambrosio, naso, tibia, nuca, orecchio, gol. La Lazio protesta: “Ha segnato senza aspettare che il portiere si rialzasse come vorrebbe il fair play”. L’arbitro del Var, Angelo Roncalli, dice a Rocchi che il gol è valido.
41′. Felipe Anderson recupera palla al limite della sua area e corre fino al limite della nostra. Nel frattempo aveva dato palla a Lulic che gliel’aveva restituita mentre D’Ambrosio e Miranda guardavano ammirati la linearità del contropiede. Tiro, gol. Handanovic non esce nè si tuffa: “Cioè, pretendete troppo”.
44′. Milinkovic Savic tira, Handanovic respinge di pugno: “E allora? Gne gne gne”.
Fine primo tempo. Pagelle Inter: Handanovic 5.5; Cancelo 5.5, Skriniar 6, Miranda 5.5, D’Ambrosio 6; Vecino 4, Brozovic 6.5; Candreva 4, Rafinha 5, Perisic 6; Icardi 4. All. Spalletti 5
Secondo tempo
4′. Cross di Tiberio Murgia, Handanovic si tuffa e la tocca, Miranda stupefatto la mette in angolo.
10′. Cross di Brozovic, Perisic di testa impegna Strakosha che para stoppando di petto e facendo juggling.
15′. Cambio nell’Inter: esce Candreva, dentro Eder. Ausilio chiama l’Uefa per chiedere notizie sulle qualificate di Estonia, Lettonia, Lituania, Moldova e Lapponia.
16′. Cross di Brozovic per Eder che di testa manda di poco alto. Strakosha aveva chiesto il medical timeout ed era in bagno.
18′. Felipe Anderson tira sull’esterno della rete, Handanovic si inginocchia: “Beh, ci stava”.
20′. Cambio nell’Inter: esce Rafinha, dentro Karamoh. Il Barcellona chiama Ausilio: “Tenetelo, non c’è problema”.
25′. Radu cade in area, la sfiora con la mano e Icardi, che era lì vicino, capisce di essere finalmente inquadrato dopo 65′ di assenza e protesta con veemenza per rispettare il bonus contrattuale: “Protestare con veemenza almeno una volta a partita”.
26′. Corner, cross, Milinkovic Savic la prende con non si sa cosa, Rocchi dà il rigore, non può essere vero. Infatti l’arbitro del Var, Piero Pacciani, dice che non lo è. Milinkovic Savic cerca di calmare gli animi: “Non l’ho presa col braccio, è che ho la clavicola lunga”.
30′. I primi tifosi interisti abbandonano l’Olimpico in lacrime, alcune migliaia in piena depressione lasciano pub e case di amici, altre migliaia davanti alla tv girano su Fazio o Un giorno in pretura: “Ma dove cazzo andiamo, dai, ma quale cazzo di Champions, è già tanto se ci siamo salvati… Squadra di merda, portiere inguardabile, Icardi e Vecino fanno cagare e quel deficente abbronzato mi mette dentro Eder… il Real mette Asencio e noi mettiamo Eder… Minchia, ha fatto il partitone pure De Vrij… e naturalmente te lo mettono sempre nel culo, un rigore non te lo danno manco morti…”.
31′. Eder di prima lancia Icardi in area, De Vrij interviene tipo Chuck Norris. Rigore, confermato dall’arbitro del Var Florence Nightingale. Batte Icardi, gol. 2-2.
31′ 30″. Migliaia di interisti tornano frettolosamente all’Olimpico, al pub, a casa degli amici, in posizione eretta sul divano e su Premium o Sky.
33′. Lulic entra in scivolata su Brozovic e lo stende. Al confronto del fallo di Pjanic sembra una seduta di petting avanzato, ma Rocchi che fino a quel momento ha fischiato anche le scoregge non può esimersi dall’estrarre il secondo giallo. Lazio in 10.
33’05”. Il popolo interista ribolle come ai vecchi tempi: l’espulsione di Lulic ricompatta le fila, adrenalina alle stelle, urla, strepiti, cori, blandi abusi sessuali, piccoli vandalismi casalinghi, introduzione della flat tax, richieste di rinnovo di contratto per Eder.
35′. Assalto. Karamoh cerca di uccidere Perisic e sfiora il gol. Alla carica! Juve merda!
36′. Fuori D’Ambrosio, dentro Ranocchia.
36’10”. Ranocchia entra come un ossesso alla Materazzi e va direttamente nell’area della Lazio, schierata in attesa del corner. Panico. Musica di Ennio Morricone. Brividi alti così.
36’20”. Corner. Pum! Palla sul primo palo, Ranocchia si libra in volo alla Baryshnikov e confonde le idee alla già confusa Lazio, Vecino la prende in piena fronte e la mette sull’altro palo.
36’21”. GAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA. 2-3.
39′. Inzaghi si gioca la carta Nani, esce De Vrij che in lacrime si siede direttamente nella panchina dell’Inter e gioca a Fifa 2018 con Pinamonti.
40′. Conclusione di controbalzo dal limite di Milinkovic-Savic, palla che esce di un soffio. Handanovic si tuffa per sporcarsi un po’ anche la coscia destra.
45′. Eder svaria alla Garrincha e la mette in area per Icardi che inciampa come un bambino dell’asilo e fallisce il 4-2: “Non è giusto infierire sugli avversari, e poi non avevo fissato l’extra bonus per i 30 gol”.
47′. Rocchi espelle Owen Wilson, non si sa a quale titolo seduto nella panchina della Lazio.
49′. Rocchi fischia la fine, l’Inter è in Champions League, la Lazio in Estonia Moldova Prussia Bielorussia.
Pagelle finali Inter: Handanovic 8; Cancelo 7.5, Skriniar 8 (31′ st De Vrij 9), Miranda 8, D’Ambrosio 8 (36′ st Ranocchia 8,5), Vecino 9, Brozovic 9; Candreva 6 (16′ st Eder 8.5), Rafinha 6 (23′ st Karamoh 8), Perisic 8.5; Icardi 9. All. Spalletti 9

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , , | 1.336 commenti

Interista erotico stomp


E’ stato intorno alle ore 17 di domenica 13 maggio 2018 che, solo in casa, nell’atto di passeggiare nervosamente davanti al televisore e, a un certo punto, di urlare
“Arbitro, tempo!”
ecco, è stato in quel momento che mi si è palesata con precisione la drammaticità della nostra condizione di interisti. Davo segni di impazienza – “Arbitro, tempo!” – e di squilibrio, ma non stava giocando l’Inter. Che, com’è noto, aveva giocato la sera prima. E non era stata una bella serata. Per dire, io mi ero pure impegnato in un percorso di de-imbarbarimento,  arrivando a barattarla elegantemente con l’attesa proiezione di Loro 2.
“Amore, decidi tu – avevo detto sabato pomeriggio simulando il più completo disinteresse per la partita, che a Servillo servirebbero 15 giorni di metodo Stanislavskij per arrivare a un simile livello di dissimulazione – per me è uguale, Inter o cinema, non c’è problema, decidi tu, è uguale, figurati, iniziano alla stessa ora, tranquilla, il Sassuolo, no dico, il Sassuolo, tzè”.
Attesa.
“No dai, vabbe’, c’è l’Inter…”
“Ti giuro, sono sereno, decidi tu”, ribadivo mentre la fronte mi si imperlava di sudore.
“No dai, vabbe’, c’è l’Inter…”.
“Grazie”, replicavo baciandole i piedi, “grazie grazie grazie”. Mi sentivo in quel momento come un eletto, un prescelto, un miracolato, uno dei settantamila fortunati ammessi alla Scala del calcio per Inter-Sassuolo, il match del secolo per la conquista peraltro non matematica del quarto posto. Il fatto che poi sia finita a schifìo, nonostante tutto, non mi ha tolto il sonno.
Perchè? Perchè noi interisti siamo diversi. Tipo che prima di Udinese-Inter eravamo preoccupati all’inverosimile. Non negatelo. “No, scusa, ma sono in serie negativa da settecento partite”. “Eh, appunto: è la legge dei grandi numeri”. “Ah, vero”. E così la notte prima non ho dormito.
Aspetta, però, facciamo ordine. Torniamo a Inter- Sassuolo. Non so voi, ma io a un certo punto mi sono accorto che su Rai1 c’era l’Eurovision Song Contest. Cioè, per me è un appuntamento centrale della stagione televisiva. Delle canzoni non mi interessa un emerito cazzo, ma mi piacciono le votazioni. Le adoro.
“Ci colleghiamo con l’Estonia! Ciao Estonia”
“Ciao Lisbona! Quanto amo il Portogallo! Il baccalau! Allora, i nostri 12 punti vanno a…”
Suspence.
“A Cipro!”
“Uaaaauuuu! Grazie Estonia!”
Cioè, secondo me dovrebbero farlo una volta al mese, non una volta l’anno. Tipo che elimini la parte delle canzoni e fai solo le votazioni. Poi adesso che hanno introdotto il televoto c’è possibilità per tutti fino all’ultimo. Per dire: Ermal Meta e Fabrizio Moro erano in zona retrocessione dopo il voto delle giurie dei Paesi, ma poi hanno preso una carrettata di punti col televoto e sono arrivati quinti.
Tipo l’Inter.
Sì, ma non è sul concetto di quinto posto che dobbiamo soffermarci. E’ sul concetto di televoto. Che alla fine ribalta tutto. Che non puoi spegnere la tv finchè non hanno dato l’ultima cifra. Che devi aspettare la sigla finale. L’ultimo minuto disponibile.
Tipo l’Inter.
Cioè, praticamente alle ore 17 di domenica 13 maggio 2018 ero lì che urlavo “Tempo, arbitro!” guardando Crotone-Lazio, e questo dice molto, se non tutto. Noi interisti siamo oltre, siamo oltre i nostri stessi beniamini. Noi sì che non molliamo mai, noi sì che ci crediamo fino all’ultimo. Anche a costo di guardare Crotone-Lazio come fosse Argentina-Brasile, e di urlare
“Arbitro, tempo!”
come se da quella partita dipendessero chissà quasi destini. Tipo i nostri, per dire. Crotone-Lazio. Arbitro, tempo! La nostra dolce tortura durerà un’altra settimana ancora, sognando un quarto posto e la vendetta del 5 maggio e il ritorno tra gli eletti e un’estate a leggere la Gazza per sapere chi prende l’Inter. Una settimana ancora di calcoli astrusi, polemiche insensate, formazioni creative, liste di proscrizione. Una settimana ad amarla e odiarla e amarla, come sempre.
Che poi la cosa che mi ha turbato di più, sabato sera, non è stato Berardi e neanche Icardi. E’ stato che all’Eurovision Song Contest gareggiava l’Australia. Cioè, che cazzo c’entra l’Australia?
“E Israele, allora? Cosa c’entra Israele?”
“No, quello è diverso, amore. Praticamente, la cicciona che ha vinto è come il Beer Sheva”.
“Scusa?”
“Gioca in Europa anche se è di Israele”.
Lei non capiva bene, ho cercato di spiegarglielo. Mentre spiegavo, ho realizzato che non trovare più il Beer Sheva tra i coglioni sarebbe un buon motivo per andare in Champions League. Uno tra i tanti buoni motivi. Forza Inter, abbasso Lazio, Juve merda.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , | 283 commenti

Inculati al Cuadrado


Record di pubblico, record d’incasso, record in tv, record alla radio, record sull’internet. Ma magari qualcuno non l’ha vista e questo blog – che resta un blog di servizio e di divulgazione – vi offre gratuitamente una telecronaca postuma di Inter-Juventus, valida per la 35esima giornata del campionato italiano di giuoco calcio.
1°. Orsato fischia l’inizio, Pjanic con un riflesso pavloviano urla “Non sono stato io”.
5°. Cuadrado stende Perisic e viene ammonito. Orsato gli dice: “Vabbe’, tranqui, ci siamo tolti il pensiero”.
12°. Cross da destra, l’Inter fa una grossa cagata difensiva, Matuidi non ne approfitta. Bòn.
13°.  Cross da destra, l’Inter fa una grossa cagata difensiva, Douglas Costa ne approfitta. 0-1.
16°. Intervento alla cazzo di Vecino sulla tibia di Mandzukic. Nel 1940 in Uruguay gli avrebbero dato le chiavi della città, nel 1960 in Inghilterra avrebbero applaudito a scena aperta per cinque minuti, ma Orsato (Italia, 2018) opta per una più reazionaria ammonizione. Dal Var gli fanno notare che l’entrata dritta sulla tibia a un più concreto riesame della situazione configura apparentemente una fattispecie che eventualmente nel caso potrebbe – vabbe’, espulso, dopo soli 12 minuti di consulto serviti anche a rimettere in piedi Mandzukic scongiurando l’amputazione sul posto tipo Master and Commander.
21°. Ammonito Pjanic. Per proteste. Riletta a fine partita, questa decisione ricorda la condanna di Al Capone per evasione fiscale.
25°. Pjanic piscia a bordo campo, lato primo arancio, contro il cartellone pubblicitario della Estintori Meteor. Orsato lascia correre.
29°. Candreva, che non segna da quattro anni, tira da settanta metri una bomba spaventosa e sfiora l’incrocio. Buffon non la sfiora nemmeno, ma pur di far bella figura dice che è angolo, che ha quarant’anni e che è un atleta esemplare.
34°. Pjanic interviene a piedi uniti: Orsato fischia la punizione, poi non gli cagassero il cazzo, è lui che comanda, si ammonisce solo a ragion veduta.
40°. Ammonito Barzagli per fallo su Icardi. La Juve presenta una formale protesta al Tribunale dell’Aja, che la respinge in via d’urgenza in quanto inviata da Nedved con WhatsApp.
45°. Orsato concede 25 minuti di recupero.
48°. Cross da destra, l’Inter fa una grossa cagata difensiva, Matuidi ne approfitta, gol. Orsato convalida, nonostante Matuidi appaia in fuorigioco di 7-8 metri e anche un bambino dell’asilo l’avrebbe annullato senza rompere i coglioni al Var. Mentre aspetto il Var, busso alla porta del mio vicino di casa, che ha un bambino che va all’asilo. “Scusa, cosa dice tuo figlio?” “Tesoro, com’era?” (voce dal soggiorno) “Fuorigioco netto, papi”. E allora dico al mio vicino? “E tu cosa dici?” “Boh, io stavo guardando Peppa Pig. Quanto stanno?”.
Riposo
Secondo tempo.
6°. Ammonito Mandzukic per fallo su Skriniar. Orsato tranquillizza Buffon: “E’ funzionale a un mio percorso di arbitraggio”.
7°. Pjanic mette una puntina da disegno sulla poltrona di Spalletti: Orsato lascia correre.
8°. Cross da destra, la Juve fa una grossa cagata difensiva, Icardi la incorna da dio: 1-1.
14°. Pjanic entra a bomba su Rafinha tipo Andrè the Giant su Hulk Hogan a Inglewood nel 1984. Orsato ammonisce D’Ambrosio per proteste (no, perchè sembra una battuta, ma è proprio così. Cioè, tipo che sono qua che rileggo e rido da solo).
18°. Higuain si incula un gol mica da ridere.
20°. Perisic salta Cuadrado come un birillo, la mette in mezzo un po’ troppo lunga per Icardi ma perfetta per Barzagli. tiè, 2-1.
25°. Douglas Costa prova i riflessi di Handanovic, che in effetti la mette in angolo.
30°. Punizione della madonna di Dybala, parata della madonna di Handanovic che in volo alza in angolo e ricadendo a terra pensa: “Vabbe’, ormai è fatta”.
32°. Candreva fa un cross bello – rumore di tuoni – e comunque non abbastanza, Icardi si protende ma non ci arriva. Tipo il derby, ma meno.
33°. Ammonito Alex Sandro. La Juve cerca il record mondiale di ammonizioni, stabilito nel 1974 dal Botafogo, e ottiene in cambio da Orsato l’impegno a non ammonire due volte lo stesso giocatore, circostanza non valida ai fini del record.
34°. Pjanic posta una foto su Instagram, bestemmia il Signore e mischia le provette dell’antidoping: Orsato lascia correre.
35°. Allegri sostituisce con Betancur il nervoso Pjanic: “Cazzo, non vorrei mai che ti sbatteressero fuori e rimaniamo in dieci”. Pjanic non la prende bene e consegna il passaporto diplomatico al massaggiatore.
40°. Spalletti inizia la girandola dei cambi. Perisic si trascina dolorante, Candreva vaga senza meta, ma il mister opta per una tattica più lungimirante: “Tolgo i migliori per risparmiarli in vista dell’impegnativa trasferta di Udine”. Fuori Rafinha, dentro Borja Valero. Fuori Icardi, dentro Santon.
41°. “No scusa, come hai detto? Fuori Icardi, dentro Santon?”. Sì.
42°. Azione incasinata della Juve, Dybala la tocca per Cuadrado che sullo scatto brucia uno spossato Santon, a 4 cm dalla linea di fondo la tira alla cazzo sfiorando uno stinco di Skriniar e il pallone si insacca non si sa come dall’altra parte. Handanovic, ammirato da tanta varietà balistica, si scansa leggermente, si sa mai che la respingi a caso con una spalla non è bello a livello di autostima. 2-2.
44°. Punizione da sinistra di Dybala, sfiga vuole che il pallone vada dritto sulla testa di Higuain. Handanovic, ammirato da tanta geometria, non si muove dalla linea di porta.  La sensazione è che avrebbe segnato anche mio cugino. Squilla il telefono, è mio cugino: “Santiddio, lo segnavo anch’io”. 2-3. Espulso Allegri, che entra in campo a cancellare le prove biologiche dei falli di Pjanic.
45°. Spalletti prova a ribaltarla. Chiama il cambio: dentro Karamoh, che lo stadio invocava da appena 25 minuti al posto di Candreva, e fuori D’Ambrosio.
45°. Orsato chiama 5 minuti di recupero. Spalletti urla “Figata!” e prepara altri cambi: Pinamonti per Miranda, Lisandro Lopez per Perisic e Padelli per Brozovic.
48°. Occasione per Perisic, di testa. Non fosse stato morto da venti minuti, avrebbe staccato un po’ meglio. Santon, esausto, si accascia a terra. Spalletti fa scaldare Eder e Dalbert.
Fine.
 
 
 

Pubblicato in calcio minore, Inter | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 691 commenti