
Nel tennis, il “braccino” (in inglese choke) è una gran brutta cosa. Dal tennis club Cesano Boscone fino a Wimbledon, ha colpito milioni di giocatori nella storia. Cos’è il braccino? Stai giocando, sei in vantaggio, magari anche nettamente, e improvvisamente ti blocchi. Basta un non so che – un piccolo errore, una palla lunga di due centimentri, un nastro sfavorevole, un pensiero di troppo – e trac!, sei fottuto. Più ti avvicini alla possibile vittoria e più ti incasini, perchè il tuo cervello ormai è in pappa. Hai paura di sbagliare, e quindi sbagli. Il tuo avversario ti appare come in realtà non è, tantomeno com’era fino a mezz’ora prima, quando lo prendevi a pallate. Tipo che magari stai giocando con tuo cugino e improvvisamente lui si trasforma in Rafa Nadal. Ovviamente non è così, lui è sempre quello scarso di tuo cugino, ma la tua mente ormai allo sbando lo percepisce come un Nadal che le prenderà tutte e non ne sbaglierà mai più una, anche perchè le sbaglierai tutte tu. In quel breve lasso di tempo in cui sei preda del braccino, vorresti non aver mai giocato a tennis. Ecco, se c’è una cosa consolante nel braccino del tennista è che dura relativamente poco. Qualche minuto – basta e avanza per perdere una partita – e poi vaffanculo, perdi e bòn, vai a mangiare la pizza con tuo cugino e ci si vede alla prossima.
L’Inter il braccino ce l’ha da tipo 6-7 mesi.
Parliamo del campionato. Alla fine del girone d’andata (29 dicembre), avevamo 39 punti, a -12 dalla Juve e a -5 dal Napoli, ma a +8 sulla quinta, che era il Milan del quale parlavamo con una certa compassione. Qualche inciampo, soprattutto all’inizio, e almeno un furto con scasso (Inter-Parma). Ma avevamo vinto 12 partite su 19. C’erano tutte le condizioni per fare una seconda parte di campionato in carrozza, giocando con un piede solo, e arrivare terzi senza nemmeno accorgersene. Nella seconda parte di campionato, abbiamo invece fatto 27 punti. Abbiamo vinto 7 partite su 18 (cioè praticamente una ogni tre). E adesso siamo qui ad aspettare una partita con l’Empoli in casa manco se dovessimo giocarci con il Liverpool ad Anfield lo spareggio per evitare la radiazione dal calcio.
Prima di Capodanno, peraltro, l’Inter aveva già sofferto di un braccino specifico. Nelle due partite di Champions in cui avevamo un obiettivo vero e necessario, un obiettivo con un nome e un cognome (pareggiare a Londra, battere in casa il Psv), abbiamo fallito. Due volte su due. A casa. Non un buon segno, non un giudizio lusinghiero sul profilo della squadra. Ma ci consolava un campionato in cui invece qualcosa di buono lo stavamo facendo e la classifica dell’andata sembrava dirci una cosa: ok, la Juve la vediamo col cannocchiale, il Napoli non è lontano ma ha qualcosa in più, ma le altre si fottano, quest’anno per la Champions non ci sarà da penare fino all’ultimo secondo.
Infatti.
Nel girone di ritorno, in estrema sintesi, abbiamo fatto cagare. Tradotto in cifre: 11 punti meno dell’Atalanta, 8 del Napoli, 7 del Milan, 6 della Roma. Ci hanno rubato due punti a Firenze, ok. Ma avevamo un tale vantaggio che sarebbe bastato trasformare in vittoria uno dei tanti pareggini per essere tranquilli, nonostante le cifre di cui sopra. E invece no. Risultati da metà classifica, gioco loffio, musi costantemente lunghi.
Cosa è successo dal 29 dicembre in poi? Bah, niente di che. Il nuovo dirigente più alto in grado assunto a metà stagione con un ingresso in società morbido tipo scazzottata di Bud Spencer e Terence Hill (mezz’ora e aveva già messo fuori rosa l’uomo della Provvidenza rivelatosi lacero e bollito); un attaccante croato – peraltro mediamente impresentabile – offerto a la qualunque e rimasto in carico con palpabile entusiasmo; un capitano degradato che per due mesi marca visita millantando malanni smentiti della società con simpatici comunicati ufficiali (“non ha un cazzo”); partite giocate senza attaccanti di ruolo; un impatto in Europa League che il Tenerone al confronto era Chuck Norris; un capitano degradato (vedi sopra) che al rientro sprizza vitalità a ogni poro e impiega il tempo libero a fare foto porno-soft con la moglie procuratrice, e nel mentre realizza un suggestivo bilancio di tre gol su rigore in sei mesi; no, niente di che.
Con tutto questo, e con tutto il braccino che vogliamo mettere in conto, abbiamo il match point in casa contro una squadra – l’Empoli che tremare il mondo fa – che è la peggiore del campionato come rendimento in trasferta (8 punti, ne ha perse 12 su 18 con 2 gol subiti a partita), mentre l’Inter-mozzarella in casa non ha subito gol 10 volte su 18, per dire. Nelle ultime sette partite Inter ed Empoli hanno fatto lo stesso numero di punti, 10. L’Empoli arriva da tre vittorie consecutive (come il Milan), questo è vero. Ma è l’Empoli, santa madonna. E noi siamo l’Inter.
Già.
Ma non c’è folklore, in tutto questo. Non c’è pazza Inter. Siamo all’apoteosi di un pessimo campionato a livello ambientale. Nell’anno che sembrava aver rimesso qualcosina al posto giusto (la Champions riguadagnata, una squadra tutt’altro che perfetta ma apparentemente costruita con un minimo di criterio, un allenatore che poteva plasmarla in continuità di lavoro) ci siamo ri-trasformati nel solito cantiere perenne, una Salerno-Reggio Calabria del calcio che ama complicarsi la vita. Per andare in Champions basta vincere con l’Empoli. Il fatto che questa cosa – vincere in casa con l’Empoli – appaia a molti un’enormità, ecco, è come ammettere che abbiamo il braccino prima ancora di metterci in maglietta e pantaloncini. Un caso clinico, etico e morale, prima ancora che calcistico.