Lu-Lu La-La-La (trottolini amorosi)

Quando si fantastica, con una punta di amarezza, su cosa avrebbe potuto essere l’Inter dello scorso campionato con Lukaku – avremmo vinto il campionato con quattro giornate di anticipo, forse -, ci si confronta con un dato incontrovertibile: l’Inter senza Lukaku ha avuto comunque il miglior attacco del campionato e lo scudetto, evidentemente, non ce lo siamo giocato lì. Certo che oggi rivedere Lukaku al centro dell’attacco, e rivedere la virtuosità del suo sodalizio con Lautaro, autorizza a concedersi altre e nuove fantasie: quando la palla finisce là davanti è assai probabile che qualcosa succeda – un tiro, un assist, un colpo di scena – e questo a noi tutti piace parecchio.

Ovvio che, se il pudore conta ancora qualcosa, non è il caso di lasciarsi andare troppo dopo una vittoria in casa con lo Spezia, bella e convincente quanto vuoi, quantomeno quel che ci voleva a dimenticare gli spaventi di Lecce. Però nelle prossime tre giornate, prima della mortifera pausa per la nazionale, ci aspettano due partite vere, molto vere, e le trasferte con Lazio e Milan ci potranno dare qualche indicazione in più. Finchè gireremo in bermuda non sarà il caso di tirare grandi conclusioni, ma c’è bisogno di calarsi in situazioni meno morbide per darsi una dimensione. Anche il sorteggio di Champions servirà a darci una mossa, perchè il mondo non è fatto di Lecci e Spezie (per fortuna, eh? Sai che due coglioni).

Lu-La funziona senza nemmeno aver bisogno di chissà che. Lautaro sembra bello tonico, Big Rom un po’ meno, ma fanno cose di default, ne fanno già molte. Il palo di testa, l’assist a Lautaro e il quasi assist al turco giustificano le aspettative che riponiamo su Lukaku e già un po’ le soddisfano. Intorno le cose girano già discretamente. Ma è lì, nel piccolo mondo di quei due, che deve funzionare tutto a puntino. Il nostro futuro passa dai loro piedi, dalla loro testa, dalla formula chimica che li tiene insieme. Per ora, senza rilassarci troppo, possiamo stare discretamente tranquilli.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , | 148 commenti

Novantacinque

Alla fine (ma solo alla fine, che più fine non si può) di 95 minuti salvi solo quel mucchio selvaggio a bordo campo, l’esultanza corale che all’improvviso ti riempie lo schermo del televisore (vorresti essere lì a rotolarti con loro, e forse un po’ ci sei) e dà un senso a due orette di divano fin troppo faticose. E così, quando nemmeno ci speri più, si dissolvono i malumori multipli e preventivi – il campionato che inizia quando un tempo si giocava il Birra Moretti, le lunghe settimane a triturarsi i coglioni su Skriniar, Bremer, Dumfries, Pinamonti e Casadei, la prospettiva di altri quasi 20 giorni di mercato aperto (una iattura) e più in generale di un campionato che non sarà normale neanche un po’ – e torni a palpitare per l’Inter e basta, sbalestrata e perfettibile quanto vuoi, ma pur sempre Inter.

Segnare all’ultimo secondo di una partita, giocando a fare gli intellettualmente onesti, ti deve far pensare a cosa avresti detto se non ci fosse stato il tempo per quell’ultimo cross e la partita fosse finita sull’1-1, un pareggino sul campo di una neopromossa. Io avrei detto “boh, male male” e avrei girato canale per vedere il finale di Hurkacz-Ruud, ma già mi immagino i “moriremo tutti” e “manco in Champions andiamo” che mi avrebbero ammorbato il display. Mi affido per pigrizia al commento di Inzaghi che è contento dell’inizio (e beh, 84 secondi e segna Lukaku, cosa vuoi di più?) e della prima mezz’ora (davvero? nemmeno un’occasione, a meno che non stessi facendo zapping per frustrazione), poi il fallo su Lautaro ci ha innervositi e ci siamo un po’ persi (se ti perdi per un fallo, stiamo freschi) e ci dovremo riflettere un po’ su perchè non ci si può ridurre a vincere al 95′ (ecco, brevi, riflettete).

Beh, a pensarci bene mi è piaciuto anche il finale con il 4-2-4, non so perché, ma mi ha risvegliato i sensi: non è una gran serata ma provi a vincerla fino al 94′, diciamo che il minimo sindacale era stato fatto. Poi vabbe’, l’abbiamo pure vinta. E mi fermo qui, perchè era pur sempre un Lecce-Inter semibalneare e finchè non si chiude il mercato resta nell’aria una provvisorietà che suona sinistra. Vorrei mettere la sveglia e riprendere conoscenza a settembre, ma non si può.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 148 commenti

L’effetto Saelemaekers

Già accertato il dove e il come abbiamo perso lo scudetto – perchè questo, ahinoi, resterà nella nostra storia come un campionato regalato ad altri – e stabilito che chi l’ha vinto, per quanto ci stia parecchio sul cazzo, non lo ha rubato, varrebbe la pena fare tesoro degli insegnamenti di questa stagione.

Il Milan qualche lezioncina ce l’ha data. Abbiamo perculato per mesi Pioli is on fire, e Pioli on fire lo è stato davvero. Abbiamo ironizzato per mesi sulle loro campagne acquisti creative, come se i giocatori li cercassero su Wish, e invece dobbiamo prendere atto che Leao l’hanno preso loro, Tonali l’hanno preso loro, Maignan l’hanno preso loro, l’insopportabile Theo l’hanno preso loro, e noi no. Abbiamo letto e riletto stupefatti le loro formazioni creative, ma il piccolo miracolo lo hanno costruito passo dopo passo: tipo iniziare la stagione con Kjaer e Romagnoli centrali e finirla con Tomori e Kalulu che prendono due gol in 11 partite, game, set and match. O tipo non avere un vero centrocampo titolare ma una girandola di quasi titolari, buoni ma non buonissimi, forti ma non fortissimi: una formula ben diversa dalla nostra – tre titolari stellari e dietro dei comprimari mai decisivi – e alla lunga più redditizia. Avranno avuto culo, altrochè. Avranno sfruttato al meglio l’eliminazione totale dall’Europa (uhm, chi mi ricorda?) mentre noi ci stressavamo assai, altrochè. Ma hanno superato le difficoltà senza strapparsi mai i capelli e alla fine sono passati all’incasso con un fame che noi non abbiamo avuto.

E noi? Stanchi e un pochino invidiosi, dobbiamo trastullarci con la legge del bicchiere mezzo pieno. Perchè mezzo vuoto non è, anzi. Due coppe dal valore intrinseco altissimo, strappate entrambe alla Juve, una sciccheria totale, e un secondo posto in campionato con cui completiamo il trittico delle ultime tre stagioni che ci hanno riportato a un livello degno di noi: uno scudetto e due secondi posti, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, una finale di Europa League, il ritorno agli ottavi di Champions dopo dieci anni. Certo, il bicchiere è pieno solo a metà: questo non-scudetto è una pena infinita a ripensarci. A ripensarci dall’inizio.

Le statistiche ci dicono che l’Inter di quest’anno ha fatto 7 punti in meno di quella dello scorso anno. Già, ecco, diciamolo: ha fatto solo 7 punti in meno, senza Conte, senza Lukaku, senza Eriksen, senza Hakimi. Senza tutto ‘sto popò di gente è riuscita addirittura a subire tre gol in meno (quasi la miglior difesa, 32, Napoli e Milan ne hanno presi 31) e a segnarne comunque solo 5 di meno (84, nettamente il miglior attacco del campionato). Lo scorso Ferragosto, giova ricordarlo, eravamo la barzelletta d’Italia, la squadra campione che si era dissolta in un amen e andava incontro a un periodo di terrore, distruzione, morte. E invece è andata come è andata, abbiamo sfiorato un tripletino che avrebbe fatto, se non la storia, almeno la storiella.

Il finale di campionato è stato frustrante, ad aspettare inutilmente che il Milan perdesse. Sotto questo aspetto, meno male che è finito. Nella delusione siamo riusciti anche a finirlo bene: lo spettacolo di amore e orgoglio di San Siro con il tributo alla squadra non-scudettata è una piccola medaglia al valore morale. Ora inizia un altro rosario che ci farà rimpiangere il primo: quello del mercato, della gente che tarderà ad arrivare e di quella che se ne andrà, qualcuna con sollievo e altri no. Che ci tocchi ogni anno cedere uno o più gioielli e a ripartire da un passo indietro, porca miseriaccia schifosa, è una tortura che non ci meritiamo. Costretti sempre a fare le nozze con qualche fico secco. Potessi partecipare a un cda dell’Inter, caldeggerei una soluzione alla Milan: una rosa con meno alti e bassi, più equilibrata (il più possibile verso l’alto, ovvi0), una panchina verso cui non guardare con disperazione nei momenti topici, privilegiando gente vogliosa a qualche nome magari altisonante ma non affidabile.

“Grazie al cazzo”, mi direbbe Steven durante il suddetto cda mostrandomi bilanci Suning, legislazione cinese e il Cud di Vidal. Perchè poi i problemi sono sempre gli stessi: a cominciare da quell’ultimo gradino che dovremmo salire per raggiungere l’Olimpo, mentre invece siamo qui a guardare Saelemaekers che festeggia dal pullman scoperto che avevamo prenotato a fine gennaio.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 637 commenti

Quasi primi

In scala 1 a 2 o forse 1 a 3 (perchè la Premier è la Premier), Inter e Milan ci hanno regalato un finale di campionato tipo City e Liverpool, un duello che a questi livelli mancava da un po’. L’Inter ha vinto 9 delle ultime 10 partite disputate (8 in campionato e 2 in Coppa Italia): in queste 10 partite ha affrontato e battuto due volte la Juve e una il Milan, però ha perso a Bologna e patatrac. Il Milan dal 17 gennaio (la sconfitta a La Spezia su cui versammo cisterne di sarcasmo) non ha più perso, a parte la semifinale di Coppa Italia con noi. In campionato, insomma, ha quattro mesi di percorso netto e sempre migliore, se possibile: ha vinto le ultime cinque, ha subito due gol nelle ultime dieci.

Squadra imperfetta, certamente meno forte della nostra, il Milan si è guadagnato questa chance al cento per cento. Non ho mai condiviso granchè le larghe ironie che si sono fatte sul Milan nelle ultime due stagioni, che comunque ha condotto costantemente al vertice: l’anno scorso a un certo punto non ha più tenuto il nostro ritmo, quest’anno invece lo ha fatto eccome. E nel profluvio di paragoni con il 5 maggio (che noi speriamo di rivivere, ovviamente ribaltato) la differenza sta proprio qui: noi a quel 5 maggio arrivammo in frantumi (fisicamente e psichicamente, dopo tutti i trappoloni che ci avevano apparecchiato), il Milan arriva all’innocua partita di Sassuolo in splendida forma. Le ultime cinque partite ci raccontano di una squadra che sull’onda dell’entusiasmo – come non capirli – va dritta al punto. Ci piaccia o no, sono tosti.

Insomma, di speranze vere non ne nutro neanche un po’. Poi vabbe’, tutto può succedere, la storia ce lo insegna e la palla è rotonda. Sarà un pomeriggio divertente. No, divertente no. Di tensione, ecco, una tensione un po’ disincantata. Un’ansia speciale, che si arrivi in fretta al 90′ e poi basta così, anche quest’anno abbiamo dato.

Per noi, al 99% sarà un pomeriggio di rimpianto per un campionato che potevamo vincere e abbiamo perso. Un campionato di otto mesi e 38 partite che vediamo sfumare a causa di 60 minuti di follia, quelle due mezz’ore di quelle due partite (Inter-Milan e Bologna-Inter) che ci sono costate il ventesimo scudetto. Chiuderemo con il broncio una bella stagione: due trofei (vinti con la Juve ai supplementari, che magia), una Champions “vera” (agli ottavi dopo tanto tempo, quattro delle otto partite giocate contro le due finaliste, no, per dire) e un secondo posto in campionato. Avremmo firmato cento volte una roba così ad agosto, quando ci davano in zona Conference League a dir tanto. E invece avremmo potuto fare anche meglio: fare il pieno.

Il 22 maggio è una bellissima data per noi e lo diventerà probabilmente anche per il Milan. I complimenti glieli faccio già ora, naturalmente sperando che porti male. Vorrei spegnere il mondo alle 18 e riaccenderlo verso le 20, scoprendo chi sta facendo il carosello. L’1 per cento è poca roba, ma ogni tanto succede che i granellini finiscono negli ingranaggi. Bravo Milan, te lo scrivo con una mano sola.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , | 188 commenti

C’est la vie avec le Var

Il mondo Juve continua a rapportarsi con il Var così, con lo stesso indignato stupore con cui cui certi automobilisti abituati a sfrecciare a 200 all’ora sulle provinciali hanno accolto l’introduzione dell’autovelox, e con la stessa stupefatta indignazione con cui certi commercianti abituati a fare i conti sulla carta da formaggio hanno accolto l’introduzione del registratore di cassa. Talmente spiazzati dall’essere sottoposti alle stesse regole imposte agli altri – eh, capisco – da continuare a parlarne in termini scandalizzati a ormai quasi 5 anni dalla sua introduzione. Talmente poco abituati a dover subire decisioni avverse da contestarle ogni volta come se ci fosse un sistema a determinarle (tranquilli, noi ce ne intendiamo: oggi non è così). Talmente poco avvezzi al dover pagare tutto e subito da affibbiare a chi riscuote la patente del ladro.

Curioso poi che i ladri, improvvisamente, siamo diventati noi, dopo centinaia di furti subiti e scritti nella storia del calcio, cioè dai, non ce lo meritiamo – sarebbe come dire tipo ai curdi “oh, va bene tutto, però che cazzo di rompicoglioni”. Curioso che si pensi che un sistema certamente perfettibile ma oggettivo e manifesto (le immagini che controlla il Var le vediamo anche noi dal divano) possa favorire l’una o l’altra squadra. Ma per gente non abituata a queste fastidiose perequazioni, come dire, è un meccanismo mentale troppo tortuoso. Si procede quindi per poche e basilari affermazioni, a livello di reazione pavloviana: decisione favorevole occhei, decisione sfavorevole ladri.

Trattandosi di una questione che riguarda il calcio e trattandosi di un tema sottoposto al giudizio di quella categoria subumana che sono i tifosi (io per primo), difficilmente se ne verrà a capo dal punto di vista culturale. C’è chi lo abolirebbe, c’è chi le regimenterebbe. Io, per esempio, colloco il Var tra le invenzioni più importanti dalla ruota a oggi, insieme a internet, la pizza margherita e il Gps. Un formidabile sistema che nove volte su dieci taglia la testa al toro, e considerando che prima non la si tagliava mai è un enorme passo in avanti.

Sono passati 41 anni dal gol annullato a Turone in Juve-Roma, sono passati 24 anni dal non rigore Ronaldo-Iuliano e se ne parla ancora. Due domande: 1) non è meglio risolvere tutto subito? 2) non vi dice niente che ci sia sempre stata la Juve di mezzo?

Adesso che la Juve, di fronte a questi monitor che calcolano il fuorigioco scansionando la peluria in eccesso, conta più o meno come le altre – orrore! – ecco che l’obiettivo è minarne la credibilità. Che è un problema reale, voglio dire, non solo riconducibile alla lesa maestà dei gobbi che hanno scoperto che “la legge è uguale per tutti” non è un bizarro aforisma. L’oggettività del Var vacilla nei meandri delle interpretazioni, una zona grigia che a volte accetti e a volte no – la accetti quando ti va bene, non la accetti quando ti inculano (questo vale per tutti, eh?).

Nei cinque anni di storia del Var è stato tutto un rimaneggiare, correggere, perfezionare. Le regole, le sensibilità, le consuetudini arbitrali si vanno via via adeguando allo strumento, appiattendosi o prendendone un po’ le distanze. In questi cinque anni è cambiato profondamente il comportamento nel microcosmo dell’area di rigore. Fatta la regola, si trova sempre un inganno. Tipo quando al momento di crossare, più che cercare di metterla sulla testa del tuo centravanti, miravi alle mani del difensore. Poi si corregge e bòn, avanti così, cercando di limitare il dolo e di esaltare il gioco.

Io vado pazzo per il Var ma non vado pazzo per i rigorini: se si trovasse il modo di valutare con precisione il danno subito dall’attaccante, sarei più tranquillo. Se si trovasse il modo di distinguere con precisione tra azioni vere e azioni forzate, lo sarei ancora di più. Il riferimento è al rigore su Lautaro, dove c’è tutto il meglio e il peggio del Var e dei giocatori. Ci sono due energumeni della Juve che arrivano da dietro a contrastare l’attaccante, ce n’è uno che gli prende in pieno il ginocchio destro, c’è l’attaccante che allarga la gamba sinistra per farsi toccare dall’altro. Mi piace tutto questo? No, non tanto. Mi rimetto al giudizio di tre arbitri professionisti che guardano lo stesso monitor che fanno vedere a me conoscendo le regole meglio di me.

Abbiamo scoperto un universo di sfioramenti e pestoni, strusciamenti e incroci che il calcio pre-Var negava ai nostri sguardi e alle nostre considerazioni. Con qualche eccesso – il calcio è pur sempre un gioco di contatto, vivaddio – siamo planati su un terreno diverso, dove si capisce bene cosa si può fare e cosa no. Funziona? Non sempre, non benissimo. Ma molto meglio di quando tutto era lasciato ai soli occhi dell’arbitro e a un susseguirsi di tensioni e polemiche, alcune eterne (per non dire della tensione da stadio, oggi molto ammorbidita perchè “l’hanno visto al Var”).

In una stagione, in questo eterno gioco di sfumature, nella singola percezione di uomo di parte è chiaro che il Var un po’ ti dà (evvai!) e un po’ ti prende (ma vaffanculo!). Per quanto ci riguarda, resto ancora basito dal rigore contro di noi non dato in Torino-Inter. Per il resto, tutto nella norma, un dare e avere sereno (una modalità che dovrebbero adottare tutti, visto che la regola adesso è questa). Che alla Juve piaccia a no, se hanno dato rigori a noi e se ne hanno dati contro la Juve vuol dire che c’erano, punto. C’est la vie. C’est la vie avec le Var, maudits bossus.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , | 226 commenti

Avere la Juve come mascotte

Nell’Anno domini 2022 con la Juve ci siamo rapportati al limite del bullismo calcistico. Del resto, i gobbi hanno dovuto fare i conti con il karma per tutta la stagione: giusto così. Era ancora la prima metà di agosto quando si godevano lo spettacolo del nostro giocattolino che si disfaceva con il Chelsea che – pagando bene, per carità – veniva a fare spesa a Milano portandoci via l’Uomo della provvidenza. I più ilari e sprezzanti in quei giorni erano loro. Non sapevano che la luna di miele sarebbe durata una ventina di giorni scarsa: quando Cr7 li ha lasciati in braghe di tela, si sono accorti di una cruda realtà che avrebbe costantemente caratterizzato la loro annata un po’ così. E a rendergliela pessima siamo stati proprio noi: due finali ai supplementari, una vinta al 120′ e una vinta con due rigori, due trofei vinti e nel contempo tolti a loro, una goduria quasi surreale. E poi quella vittoria a Torino nel loro miglior momento e nel nostro peggior momento, poteva essere il sorpasso e invece puff!, il loro campionato è finito lì. Tre vittorie e un pareggio su quattro confronti, prima volta per loro dopo 11 anni senza niente in bacheca: meraviglioso.

Ogni volta che vedo l’Inter vincere, addirittura vincere in rimonta, addirittura vincere in rimonta con la Juve, non posso fare a meno di pensare a un campionato che ci sta sfuggendo in maniera quasi incredibile. Se siamo stati spietati con la Juve, siamo stati troppo generosi con il Milan. Vorrei godermi il momento, ma non ce la faccio. Vorrei essere d’accordo con chi sostiene che con le premesse di agosto tutto quello che è arrivato dopo è un di più, ma non lo sono. La realtà è che questa squadra si è rivelata piano piano la più forte in Italia: e se queste due coppette contese alla Juve sono state la ciliegina della stagione, la torta è invece lì in bilico, sempre più vicina alle fauci del Milan. Poteva andare meglio, e invece no. Anche in finale di Coppa Italia ci siamo dimostrati capaci di fare la qualunque, nel bene e nel male. Soprattutto nel bene. Perisic strepitoso e polemico, stanco ma decisivo. Un po’ come vorremmo tutti: stanchi e decisivi. Domenica in 5 ore si deciderà quasi tutto. Mi porto avanti: grazie ragazzi, spreconi di talento. Vendiamo cara la pelle, il resto si vedrà.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , | 77 commenti

Il teorema del braccino

I (per noi) drammatici accadimenti di Bologna-Inter hanno avuto almeno un effetto positivo: quello di spostare l’attenzione su temi calcisticamente meno grotteschi rispetto a quelli che stavano tenendo banco fino al giorno prima. Personalmente, preferisco parlare di quanto è facile perdere uno scudetto quasi vinto piuttosto che intervenire nel dibattito sui presunti favori arbitrali a nostro favore. Che comportava pure ascoltare lezioncine di etica da due club che fino a tipo 16 anni fa si ritrovavano in pizzeria a fare le designazioni di arbitri e segnalinee per le nostre partite. O, per restare a tempi più recenti (e con protagonisti contemporanei), da una squadraccia che l’anno scorso ha avuto 20 rigori a favore e con questi è arrivata seconda a 12 punti dalla prima.

Sul tema, invece, “come buttare nel cesso un campionato e vivere piuttosto infelici” mi sento assolutamente sul pezzo. Tanto che, a questo punto, con quattro partite da giocare (più una finale di Coppa Italia contro Il Male fc), sguazzo nella scaramanzia più scomposta e abbozzo un bilancio stagionale, come se tutto fosse già finito. Anche questo è molto a tema: dopo esserci immaginati per quasi quattro mesi un’altra classifica (quella con i famosi tre punti in più), perchè non immaginare che dopo un anonimo recupero infrasettimanale sia tutto già deciso, fatto, finito, successo, archiviato sia pure con leggero anticipo?

E quindi cosa diremo di questo campionato, al di là di Radu (che è solo l’apostrofo rosa tra le parole chit’ammuort), quando sarà finito e noi saremo arrivati secondi? Che sarà stato, più che altro, un’enorme occasione persa. Se c’è stata una vera differenza, e tutta a nostro favore, con Milan e Juve quest’anno non è l’incidenza degli arbitri (una tesi ridicola) ma quella degli infortuni. Se avessimo avuto lo stesso numero di infortuni di Milan e Juve (forse un effetto di tutti gli accidenti che gli tiriamo quotidianamente), credo oggi saremmo qui a giocarci un faticoso ingresso in zona Champions, altroché scudetto. Sotto questo aspetto, è stato un anno quasi sereno. Il loro molto meno, in certi momenti addirittura disastroso. Eppure il Milan è due punti davanti e la Juve non tantissimo dietro, tanto che rischia di arrivare terza. Mi ricordo di qualche loro partita con otto-nove assenti: non credo che avremmo potuto fare meglio di loro.

E poi la beffa è perdere lo scudetto con questi uomini, con queste cifre (abbiamo miglior attacco e miglior difesa), con questo bel clima che c’è attorno alla squadra nonostante qualche alto e basso. La formazione-base dell’Inter è la migliore che un club possa mettere in campo in Italia oggi. Peccato che molti cambi non siano all’altezza del titolari, e questo è un problema doppio. Un problema in sè, ovvio, e un problema di rimbalzo: nel senso che per forza Inzaghi ha dovuto insistere quasi sempre sugli stessi, con tutto quello che ne è conseguito in termini di stress e usura.

Il finale è beffardo, perchè Radu c’entra fino a un certo punto. Bologna-Inter era una partita che non stavamo vincendo, che non avevamo chiuso quando l’avversario era alle corde. Una partita riuscita male, nonostante la stessimo preparando da quasi quattro mesi. Il finale è beffardo perchè il campionato ce lo siamo giocati molto tempo prima, nel derby del 5 febbraio. In quei tre maledetti minuti, tra il 75′ e il 78′, quando tra noi e loro in 200 secondi scarsi sono ballati sei punti. All’epoca l’avevamo presa male, ma rivista adesso la circostanza è addirittura apocalittica. Rischia di costarci quella che potrebbe essere la beffa di tutte le beffe, arrivare alla pari e (no, non ci voglio nemmeno pensare).

La storia di questo campionato, che sarà vinto da una squadra che a fatica avrà superato gli ottanta punti, non autorizza a fare pronostici: quasi non ci sono le basi. Chi scommetterebbe serenamente 50 euri su quattro vittorie di fila (non quaranta: quattro) del Milan o dell’Inter? E chi, anche solo guardando i risultati degli ultimi 3-4 turni, sarebbe in grado di dividere le loro avversarie in categorie attendibili di difficoltà? E’ il bello e il brutto di questa manciata di giorni che ci separa dal 22 maggio, una data per noi magnifica e che potrebbe diventare anche un po’ dolente. Tutte le cazzate che potevamo fare le abbiamo fatte, quindi potremmo concentrarci per fare le cose essenziali, tipo portare a casa il culo una partita alla volta. In fondo, il destino non più nelle nostre mani potrebbe anche essere una chiave interessante. Chissà, deresponsabilizzati ci liberiamo di qualche peso.

Bologna-Inter, finalmente disputata, ha tolto dalla classifica quell’alone di incertezza che funzionava da scappatoia intellettuale un po’ per tutti. Prendiamola come una partita di tennis. Siamo all’ultimo game, il Milan serve per il match. Ma è una partita tra due tennisti senza un gran servizio e troppo ondivaghi tra grandi colpi e immani stronzate. In queste circostanze di solito non vince chi la tira più forte, ma perde quello col braccino.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , | 519 commenti

Radu Burgnich Facchetti

Dopo tre mesi e mezzo, quasi quattro, a segnare mentalmente il +3 in classifica (e dopo tre giorni a prendere per il culo Buffon), giochiamo finalmente ‘sto Bologna-Inter e perdiamo (per una papera del portiere uguale a quella di Buffon). Perdiamo 2-1, male, malissimo, una partita con tutte le statistiche a nostro favore, tranne quella dei gol. Ne segni uno bellissimo e troppo presto, poi non la metti più nella classica serata stregata, anzi maledetta, trascorsa a tenere palla a tirare (fin qui tutto normale) perché poi ti capita l’immane cazzata di Radu e bòn, dopo mesi di montagne russe rischia di finire tutto così, per uno di quei gesti che – tranne noi – fanno ridere tutti e si perpetuano nella viralità del web, “ahahahah, guarda che coglione”, e i coglioni siamo noi.

55 anni dopo la papera di Mantova, quella di Sarti, che segnò la fine della Grande Inter, chissà se rimarrà altrettanto nella nostra storia quella di Radu, che potrebbe segnare la fine della Piccola Inter di Inzaghi, un gioiellino che si è spesso incasinato la vita fino al gesto estremo di gettare via il tesoretto virtuale a meno di un mese dalla fine, una sorta di polizza scudetto, anzi, il jolly di Giochi senza Frontiere, da giocarsi al momento giusto che invece diventa sbagliato.

Fantasticheremo a lungo su Radu e del suo harakiri. Lui, forse l’unico giocatore della rosa ad avere fatto polemica nel corso della stagione per essere stato poco utilizzato. E che quando finalmente gioca diventa l’uomo decisivo per lo scudetto. Il non-scudetto, per la precisione.

Non è finita, certo, ma adesso non dipende più tutto da noi. Le dobbiamo vincere tutte e quattro, sperando che il Milan ne perda una. Cose difficili ma non impossibili. Però diventa dura crederci davvero, quando hai appena visto volatilizzarsi i tre punti che davi per scontati fin dal giorno della Befana. La classifica finalmente adesso è quella vera. E la classifica vera, improvvisamente, ci fa schifo.

Bologna-Inter, del resto, è anche la prova provata che tutto può accadere. Nella nottata in cui verrebbe voglia di mandare tutto affanculo, c’è invece il bisogno di riordinare le idee e autoconvincersi che la palla è rotonda, non sempre va dove vuoi tu e un Radu ce l’hanno tutti. Questa stagione merita un finale migliore. Ci sono quattro partite di campionato per opporsi ai cugini cacciaviti e una finale di Coppa Italia da contendere ai nostri peggiori nemici. Sarebbe un delitto lasciare che tutto sia finito a Bologna e in quel modo, poi. Non possiamo lasciare campionato e coppa a due squadracce. Non possiamo perdere tutto per un portiere di riserva che manco si è sporcato la divisa. A tutto c’è un limite, dai. Finiamo in pace con la nostra coscienza. Il resto, no, non dipende da noi.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , | 76 commenti

E’ il ginecologo che vi parla

(Lautaro Martinez / Getty Images)

In questa stagione in cui l’affermazione “non ci capisco un cazzo” è quella di certo più attinente all’evolversi delle cose – non vergognatevi di non capire un cazzo, anzi, siete molto trendy – , l’Inter procede bizzarramente secondo la scansione del calendario gregoriano. Non per cicli di partite, ma per mesi. Nel 2022 abbiamo avuto un buon gennaio, un pessimo bimestre febbraio-marzo e, finora, un ottimo aprile. Cicli di partite, o in qualche caso singole partite, hanno aperto o chiuso il mese e, con esso, una fase ben precisa. Più che cicli, i nostri sono dunque cicli mestruali. Non a caso tra febbraio e marzo siamo stati spesso inguardabili: provateci voi a saltare di netto un ciclo senza che vi girino le palle (questo è un assurdo anatomo-fiosiologico, ma è tutta la stagione a essere un po’ assurda, come dicevamo sopra, quindi non formalizziamoci, stiamo parlando di pallone, mica siamo all’assemblea della Società italiana di Ostetricia).

Solo 16 giorni fa la prima partita di aprile ci cambiava l’umore e con esso il finale di stagione. In un crescendo di paradossi, abbiamo raggiunto l’obiettivo massimo – vincere a Torino fermando la scalata della Juve – facendo cagare, non meritando, tantomeno tirando in porta. Cioè, è stato fantastico, sublime, liberatorio. E dopo, dopo cioè la magica sera del Playmobil Stadium, ci siamo sbloccati. Del resto – anche il più scalcinato dei ginecologi ve lo potrà confermare – può capitare che occasionalmente la dismenorrea sia acuita da una condizione di tensione psicologica che tende a sfasare la regolarità del ciclo o, talvolta, impedire il verificarsi stesso del flusso mensile. Quello che era capitato a noi tra febbraio e marzo. Il recupero di uno stato psicologico più sereno – grazie Juve – ha consentito la ripresa del ciclo ormonale normale. E ora tutto va per il meglio. Siamo più sereni, meno irritabili. Chiedete pure alle vostre donne. E’ così che funzionano le cose (ops).

Nel breve volgere di 16 giorni, con due vittorie nel mezzo (totale 4, 9 gol fatti e 1 subito), abbiamo sistemato anche il Milan. Con una partita ben diversa rispetta a quella di Torino, che abbiamo giocato ancora tra le scorie della fase down. Il derby lo abbiamo vinto 3-0, con tutte le attenuanti del caso (il Milan ci ha fatto passare un brutto quarto d’ora nel primo tempo, e se avessero convalidato il gol di Bennacer boh, io non avrei protestato) ma nel segno di una confidenza e di una concretezza che avevamo perso per strada sbatacchiati tra mile partite come una pallina da flipper, tic-toc Milan, tic-toc Liverpool, tic-toc Napoli, senza tregua, senza nemmeno grandi soddisfazioni.

Ora no, siamo tornati magari non bellissimi ma lucidi sì, ed è un upgrade che a questo punto della stagione ha il suo bel perchè. E adesso, a proposito di mesi, inizia il mese decisivo. Non coincide con il foglio del calendario, è un mese mobile (mobile, non mobail: mobile).

Da Inter-Roma (23/4) a Inter-Samp (22/5), guarda un po’, c’è un mese preciso preciso, trenta giorni da paura. E dentro a questo mese ci sono sette partite che a questo punto è inutile stare lì a incasellare dentro le solite tabelle, due tre o cinque stelle, in maiuscolo o in minuscolo, quelle robe lì. In un mese così, non ci saranno partite facili o difficili. Saranno tutte importanti allo stesso modo, tutte ricche di insidie oggettive o soggettive. Tutte da vincere come prima e unica opzione, senza dimenticare che la palla è rotonda eccetera eccetera. Se non fosse una frase che aborro, direi che sono tutte finali. O almeno semifinali, come quella col Milan, che sono tutti lì ad aspettare che crolli in diretta tv in chiaro e invece vinci 3-0 e toh!, nella stagione in cui nessuno capisce un cazzo vogliamo essere noi quelli che alla fine chiudono il cerchio. Forza Inter, forza ragazzi: cos’è un mese in confronto all’eternità?

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 358 commenti

Il lodo Jalisse

C’è stato un momento nella storia del Festival di Sanremo, una quindicina di anni a cavallo tra di due secoli, in cui vincere era il massimo della sfiga che ti poteva capitare. Con alcune luminose eccezioni, si era affermata una regola: la canzone non avrà successo, il cantante dovrà come minimo combattere il malocchio. Non a caso la serie fu inaugurata dai Jalisse e terminò con Valerio Scanu. Solo qualche nome eccelso nel mezzo l’ha scampata, il resto della storia parla da sè. Ci si augurava di non vincere, in sostanza.

Il campionato di quest’anno mi riporta alla mente quei festival. Fateci caso: andare in testa è il massimo della sfiga che ti possa capitare. Chiunque si sia avventurato, prima o poi si è incasinato la vita. E mica per chissà quali congiunture. Semplicemente, chi va in testa dopo un po’ si affloscia. E i demeriti della capolista di turno sono sempre stati superiori ai meriti delle inseguitrici.

All’inizio Milan e Napoli volavano, poi si sono bloccate di brutto, in coppia. Quindi è toccato all’Inter: ha rimontato e ha staccato tutti, quando stava dando il colpo di grazia (Inter-Milan al 74′ era ancora 1-0 ) è crollata e per due mesi non ne ha più azzeccata una. Il Milan si è così ritrovata davanti senza neanche fare fatica, ma una volta stabilmente in testa ha ricominciato ad avere problemi seri (tipo che non segna più). Nel mentre, alla sola prospettiva di ripartire grazie a un calendario strafavorevole, l’Inter aveva fatto 6 punti nelle 5 partite in cui poteva pensare di farne 15. Il Napoli dopo la crisi si è rimesso a macinare punti ma ha perso in casa la partita che poteva portarlo in testa. E guardate cosa è costato alla Juve al solo pensare di tornare davvero in corsa per lo scudetto battendo l’Inter.

E’ un campionato in sottrazione. Le prime tre hanno vinto “solo” tre delle ultime cinque partite. La Roma è quinta e la Lazio è sesta con 9 partite perse su 32, una enormità. La Fiorentina, settima, ne ha perse 10, praticamente una su tre. In coda, al 16esimo, 17esimo e 18esimo posto ci sono le stesse squadre di un mese e mezzo fa, di fatto con gli stessi punti: la Samp ha perso 4 delle ultime 5 partite, Cagliari e Venezia ne hanno perse 5 su 5.

Quindi, in questo gigantesco minuetto di passi avanti e passi indietro, non saprei bene cosa augurare all’Inter: un sorpasso, che poi magari porta rogna? O un agguato finale, che poi magari non riesce? Boh.

Nel solco di questa strana situazione, il Corriere dello Sport è andato giù pesante con l’amarcord. Eccitato dalla suggestiva ammucchiata di scudettabili, nel ventennale del 5 maggio, perchè non gufare di brutto prospettando un secondo 5 maggio? Caro Zazza, di campionati equilibrati verso la fine ce ne sono stati un po’, senza andare a ripescare il precedente certamente più sfizioso, almeno per voi. Ammesso che le situazioni si assomiglino (secondo me no), ti posso solo dire che oggi c’è una cosa che sicuramente nel 2002 non c’era: il Var. Il che non ci preserva dall’inculata in senso generale, certo. Ma dal furto con scasso, almeno quello, sì.

Pubblicato in calcio, Inter | Contrassegnato , , , , | 204 commenti