Inter speziata

Strano post partita. C’è quel po’ di sano pudore a limitare gli entusiasmi di una vittoria in casa con lo Spezia quartultimo, la squadra più battuta del campionato (più gol subiti di tutte e 10 sconfitte su 15 partite, peggio c’è solo la Salernitana). “Solo” per 2-0, poi, e pure con un rigore. Ma perchè non celebrare, al contrario, una vittoria ottenuta in una situazione potenzialmente complicata, con quattro difensori assenti (di cui tre centrali) e Barella in panca fisso insieme a un tot di ragazzini? Altre Inter, nemmeno troppo lontane nel tempo, si sarebbero depresse, preoccupate o addirittura impanicate. E invece questa Inter si è divertita e ha divertito, come spesso è successo in questa prima parte di stagione. E’ una squadra che ormai di default crea occasioni su occasioni, gioca in velocità, attacca come prima opzione, si dà un tono. Ok, era lo Spezia, ma giocavamo con Gagliardini al posto di Barella, e il Gaglia ha segnato. Giocavamo con due esterni al posto di due centrali, e si sono divertiti parecchio pure loro.

Inzaghi che di fronte a un’emergenza dice “non c’è problema” presta volto e voce (la poca che gli rimane) allo spot della sua Inter, imperfetta finchè si vuole ma fresca e positiva, dove se segni un gol al Milan e al Napoli si abbracciano in venti, e quando lo segni allo Spezia uguale, perchè segnare è bello, vincere è bello, e a diventare brutti e cattivi (cinici, ecco) c’è sempre tempo e magari un giorno ci arriveremo. Vincere 2-0 con lo Spezia in assoluto vuole dire poco, ma relativamente al momento può significare molto. Tipo aver messo un altro mattoncino per la riapertura del campionato, che ora è ufficiale, è lì da vedere, 4 squadre in 5 punti, ora si ragiona.

In tre giornate, da meno sette siamo risaliti a meno due e meno uno. Napoli e Milan sono sempre davanti, ma ora a portata di mano. Non è che si siano ridimensionate loro: il ruolino di marcia è sempre di lusso. La novità è che ci siamo ridimensionati noi, nel senso che abbiamo smesso da qualche settimana di perdere punti per strada e ci siamo dati, appunto, una dimensione diversa. In meglio.

Inter-Spezia è solo una tappa, un fugace passaggio, una delle partite oggettivamente meno fascinose del calendario. A meno di non trovarle un significato, e l’Inter glielo ha trovato. Dopo Inter-Juve, partita spartiacque tra un’Inter incompiuta e una un po’ più concreta, abbiamo vinto 7 partite su 8 e per cinque volte le abbiamo vinte 2-0. Segnando sempre poco in proporzione a quello che creiamo, ma subendo sempre meno, a volte quasi niente. Altro upgrade mica da ridere. Più belli e più solidi di un mese fa, una insospettabile ma irresistibile propensione al futbol bailado versione terzo millennio: dove si firma, ditemi, per far durare questo piccolo incanto?

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , | 118 commenti

Il Baraccone d’oro

Nel 2010, come nel 2021, il Pallone d’Oro andò a Messi. Perchè? Perchè è un grande calciatore, certo. Ma, tecnicamente, perchè? Perchè nel 2010 così come nel 2021? Cioè in stagioni in cui non è stato il miglior giocatore del mondo, e neanche il secondo, il terzo, il quarto, il quinto? Sostanzialmente perchè questo premio, dominato da logiche che vanno al di là della sua essenza – che sarebbe anche semplice e significativa, cioè premiare il miglior calciatore della stagione -, va ormai preso per quello che è, cioè una baracconata insopportabile in cui, semel in anno, i calciatori si mettono lo smoking e tutti ad applaudire, uh-uh. Per onestà ci andrebbe messo un sottotitolo a ‘sto Pallone. Chessò, “Pallone d’Oro-Premio a uomo famoso con main sponsor e che gioca bene a pallone”, oppure “Pallone d’Oro-Se non sappiamo a chi darlo ci sono sempre Messi e Cr7”. Quindi non glielo metteranno mai, il sottotitolo.

Per spiegare il poco spiegabile Pallone d’Oro 2021a Messi è stato ripescato dalla scarsa memoria collettiva il caso dell’inspiegabile 2010. Nel 2010 accaddero alcune cose. Una, che ci riguarda, è che un giocatore mai cagato a livello internazionale si rende protagonista di una stagione clamorosa in una squadra che a sua volta fa una stagione clamorosissima: la squadra vince tutto – il Triplete – e lui segna tutti i gol delle tre partite decisive. Era anche la stagione del Mondiale, che la sua influenza sulle scelte per il Pallone d’Oro evidentemente ce l’ha: lo vince la Spagna, che aveva giocatori clamorosi. C’è poi un giocatore della squadra finalista, l’Olanda, compagno di squadra del giocatore mai cagato di cui sopra, che chiude la sua clamorosa stagione con il Triplete, il secondo posto ai Mondiali e il titolo di capocannoniere.

Il Pallone d’Oro quindi va a Messi.

Messi, nel 2010, vinse la Liga col Barcellona, segnando 34 gol (capocannoniere). Cioè, vabbe’, non è che parliamo dell’ultimo degli stronzi. Ma in Champions lo buttammo fuori noi a calci in culo, e ai Mondiali fece ca-ca-re, uscendo malissimo ai quarti con la Germania (4-0, a casa) e non segnando nemmeno un gol in cinque partite. Xavi e Iniesta finirono secondo e terzo, Sneijder quarto (quarto!) e Milito, proseguendo la sua carriera di giocatore più sottovalutato dell’universo, non fu nemmeno considerato nella lista dei 23 “finalisti”, una cosa inconcepibile se pensiamo che tra i 23 c’erano cinque giocatori del Bayern (uno in più di quelli dell’Inter, “solo” quattro) e tale Asamoah Gyan, mistero dei misteri.

La cosa veramente decisiva di quel 2010 (oltre al difetto di fondo, e cioè l’autorefenzialità e la dipendenza economica di questo premio) fu che cambiò il regolamento. Il Pallone d’oro della rivista France Football venne unificato al World Player of the year che si era inventato la Fifa, creando appunto il Pallone d’Oro Fifa. Si unificarono così anche le due giurie, quella giornalistica dei francesi con quella ecumenico-pallonara della Fifa (votavano commissari tecnici e capitani di tutte le nazionali del globo). Con la conseguenza che – una testa, un voto – l’opinione degli espertissimi giornalisti sportivi europei valeva tanto quanto quella del commissario tecnico del Laos e del capitano delle Isole Samoa.

Questo premio “unico” dura sei anni: 4 volte lo vince Messi, due volte Cristiano Ronaldo. Poi si ri-separa dal 2016, il Pallone d’Oro torna ai francesi e la Fifa si inventa il Best Fifa Men’s Player, con classifiche praticamente uguali per tutte le edizioni fin qui disputate tranne che nel 2020, con il Pallone d’Oro non assegnato perchè (mej cojoni!) il campionato francese viene annullato, mentre la Fifa incorona doverosamente Lewandowski.

Il Pallone d’Oro (che vale di più del Fifa) 2021 andava dato a Lewandowski come risarcimento per un’edizione incomprensibilmente annullata e di cui lui era il naturale vincitore. A furia di darlo a Messi e Cr7 ci si dimentica di rendere omaggio al resto dell’universo pallonaro, che per fortuna non si risolve nei soliti due, ormai diventate insopportabili icone di se stessi. Giocatori formidabili, per carità, ma nel calcio c’è anche altro.

Aver premiato Messi perchè ha vinto la Coppa America fa ammazzare dalle risate. E’ il suo primo trofeo con la nazionale argentina in cui milita da 16 anni, 16 anni di nulla che già gettavano un’ombra sui precedenti Palloni d’oro. La Coppa America, dai, diciamolo, un torneino tra le solite 10 squadre in cui la principale difficoltà sono i voli transoceanici. Messi quest’anno è arrivato terzo in campionato ed è uscito agli ottavi di Champions. Lewandowski – oltre ai meriti acquisiti e soppressi – ha vinto il campionato segnando 41 gol più la supecoppa tedesca. E Jorginho, al confronto, è il Milito brasiliano.

Pubblicato in calcio | 49 commenti

Quel brutto quarto d’ora

La novità – fondamentale – dello scontro diretto con il Napoli è che l’abbiamo vinto. La conferma – inquietante – che arriva dalla stessa partita è che siamo una squadra che i 90 minuti di uno scontro diretto non li regge e a un certo punto (più o meno quando mancano 15-20 minuti dalla fine) esce progressivamente dal cuore della match. Che a volte abbiamo perso (Real, Lazio), altre volte abbiamo rischiato di perdere (Milan, in maniera un po’ diversa Atalanta), altre ancora abbiamo regalato alla modesta avversaria (Juve) che manco ci aveva mai creduto e che abbiamo fatto generosamente pareggiare.

Avere vinto con il Napoli ci dice tante cose. Segnando tre gol a una squadra che nelle precedenti 12 ne aveva subiti 4 in tutto, abbiamo dimostrato che la nostra propensione offensiva è di gran lunga la nostra dote migliore, il tesoretto che dobbiamo coltivare. Quando attacchiamo, siamo una squadra bella da vedere e costantemente pericolosa. La nostra formazione tipo è forse la migliore in circolazione – parlo di Italia, eh? – e di più forti della nostra continuo a non vederne. Magari come noi, più o meno. ma più forti no.

Quando si arriva all’ora di gioco, però, comincia la sofferenza. Purtroppo, i nostri cambi sono mediamente peggiorativi, in quasi tutti i ruoli, in senso assoluto e in senso relativo. Oggi, per esempio, con i due laterali in forma strepitosa, quando li cambi peggiori di brutto. In panca hai un paio di giocatori in grado di dare una svolta – Vidal, Sanchez -, il resto non è in grado di darla. Alcuni uomini della nostra formazione tipo non sono sostituibili a cuor leggero, altri il cambio proprio non ce l’hanno.

Naturalmente non si può giocare con gli stessi 11 per 90 minuti ogni tre giorni, ovvio. Ma il nostro peggioramento qualitativo nella fase finale del match è una cosa fisiologica. Se giochi con una piccola, e magari intanto gliene hai messe tre o quattro, non si nota. Se giochi con una pari grado, si nota eccome. Lo notano soprattutto gli altri, che trovano improvvisamente nuovi spazi, guadagnano metri, ritrovano fiducia e ciao.

Il partitone con il Napoli è stato questo, per me. La dimostrazione che siamo i più forti , nel contempo, l’automatica certezza che nel finale c’è da stare male ogni volta. Il partitone con il Napoli l’hai portato a casa, e meno male, ma dopo un’ora da favola ti è toccato vedere un quarto d’ora da tregenda con un miracolo di Handa (più traiettoria del pallone da un caso su mille) e gol sbagliato da Ciro Mertens: cioè, avessero segnato ti toccava pure dire che ci stava.

Se miglioriamo l’approccio tecnico e mentale dell’ultimo quarto d’ora, non ce n’è per nessuno. Se non lo miglioriamo, ci toccherà andare in giro con l’Holter fino a maggio e spèrare di portare a casa il culo ogni volta, così, random. Come migliorare? Eh, questo è un fottuto problema e io proprio non saprei cosa dire al buon Simone, che ci rende così belli e così a scadenza.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , , , | 128 commenti

Particolari

Sic transit gloria mundi (more solito). La Nazionale è passata dalla retorica delle notti magiche eccetera eccetera alla merda odierna nello stretto giro di quattro mesi, da supersquadra bellissima fortissima e favorita d’obbligo dei prossimi Mondiali a squadretta senza arte nè parte che forse ai Mondiali non ci andrà nemmeno perchè sicuramente gli spareggi non li passiamo, ridotti come siamo. Non che sia cambiato granchè, nel frattempo: il centravanti non lo abbiamo da anni, per dire, e questo non ci ha impedito di vincere 37 partite consecutive e con esse gli Europei dopo 53 anni dall’ultima volta. Semplicemente: prima andava tutto bene – tiraggiro, tiraggiro! – e adesso no. Questione di culo, certamente, almeno un po’. E anche di particolari: i rigori che prima entravano adesso non entrano più. Se Jorginho avesse segnato i due rigori alla Svizzera, il girone lo avremmo vinto in carrozza e adesso saremmo qui a prenotare il pullman scoperto per il dicembre 2022. Invece siamo in pieno Ventura-2, e ringraziamo il cielo che prima degli spareggi passerà un po’ di tempo, sennò con l’umore attuale avremmo fatto fatica anche con San Marino..

Dove saremmo se Jorginho (segue elenco)? Ecco, la storia dei rigori – cioè la storia dei particolari – mi ha fatto pensare all’Inter. Dove saremmo se Dimarco avesse segnato il suo rigore all’Atalanta e se Lautaro avesse segnato il suo rigore al Milan? E dove saremmo se alla Juve non avessero dato quel ridicolo rigore contro di noi? Non sono tre particolari che, in fondo, segnano in maniera spropositata il cammino dell’Inter finora?

Il gioco dei se e dei ma, ovviamente, ha un valore pari o minore di zero, però un pochino si presta a dare una dimensione all’Inter di Inzaghino. In questi primi tre mesi di stagione l’Inter non è mai stata inferiore a nessuno e non ha mai fatto figuracce (tranne negli ultimi grotteschi 15 minuti della partita con la Lazio, un’eccezione nel percorso tutto sommato lineare di quest’anno). E’ una squadra che ha spesso divertito, ha quasi sempre creato tanto, è stata raramente messa alle corde. Eppure in campionato è terza a sette punti dalle prime. Non ha vinto nemmeno uno scontro diretto, ma non ne ha nemmeno persi (a parte quella maledetta partita con la Lazio, vedi sopra). Con quei tre rigori (due sbagliati, uno assegnato con un abuso di potere), proprio tre di questi scontri diretti avrebbero potuto andare diversamente. E quindi?

E quindi cos’è? E’ una questione profonda o è una questione di particolari? Siamo al posto che ci compete (il terzo, lontano dalle prime) o avremmo potuto essere molto più in alto se solo avessimo calciato meglio due palloni, o se all’arbitro di Inter-Juve si fosse scaricato l’auricolare? Siamo indietro per un caso – per tre piccoli particolari, appunto – o perchè è giusto così? E le altre sono troppo avanti per congiunzioni astrali favorevoli, o perchè sono forti almeno quanto noi, se non di più?

E’ una questione interessante. E adesso che ci avviciniamo a due partite-chiave con qualche problema serio (assenze, acciacchi), quei particolari che ci sono costati punti (e chissà, magari un pizzico di autostima) potrebbero pesare fin troppo. Sul cinismo dobbiamo lavorare, sull’emergenza dobbiamo saperci adattare. E’ l’ansia il prossimo trabocchetto.

Pubblicato in calcio, Inter | Contrassegnato , , , , , | 96 commenti

Ma non scrivi più?

“Ma non scrivi più?”. Nei mesi scorsi arrivavano mail e messaggi, qualcuno preoccupato (del tipo: sarai mica morto e non hai fatto in tempo a farci un post?). In realtà, stavo scrivendo di Inter molto più del solito e finalmente posso dimostrarlo: carta canta. “1908 Fc Inter – Le storie” (Hoepli) è uscito nello splendore delle suo 500 pagine e lo presento a Pavia venerdì 12 (Libreria Delfino Ubik, ore 18,30) e a Milano, nel calendario di Bookcity, sabato 20 (Museo della Scienza e della Tecnica, ore 14). Poi boh, probabilmente altrove (anche i miei quattro compagni di avventura – Mauro Colombo, Luigi Ferro, Andrea Maietti e Maurizio Harari – sono in pista per vari appuntamenti).

Ho avuto, partecipando a questo progetto, una bella occasione personale: poter mettere mano alla storia dell’Inter pescando dal mazzo un po’ di storie e scrivendole a la Sectuàr, perchè il registro del libro è proprio questo, la modalità un po’ diversa di raccontare i 113 anni nerazzurri. Non c’era da mettere in bella copia Wikipedia ma da prendere argomenti – calciatori, allenatori, presidenti, partite, stagioni, imprese, catastrofi – e farne storie, appunto. Bello, stancante ma divertente.

Il libro è scritto a dieci mani, ci siamo divisi gli argomenti dal ristorante Orologio al ciao-ciao di Lukaku ed ecco qui il volumone. Io ho scritto i seguenti capitoli:

  • I 13 giorni che finirono la Grande Inter (25 maggio-7 giugno 1967)
  • Lo scudetto di Invernizzi – L’incredibile vittoriosa rimonta nel campionato 1970-71
  • L’irripetibile squadra del Sergente di Ferro (Eugenio Bersellini e il campionato 1979-80)
  • Ernesto il generoso – Il presidente Pellegrini e 9 anni ambiziosi e poco fortunati
  • Il nostro Kalle amatissimo – Rummenigge e i suoi gol d’autore
  • Deltaplano Zenga – Un’irresistibile storia nerazzurra
  • I tre moschettieri: Bergomi, Ferri e Berti
  • Tra lo sprofondo e il miracolo (o della connaturata schizofrenia del tifoso nerazzurro)
  • La forza tranquilla della normalità – Javier Zanetti, il capitano dei record
  • Che sinistro! – Alvaro Recoba, croce e delizia nerazzurra
  • Bobo Vieri e i successi che non colse
  • Il 5 maggio 2002 – Cronaca di una sconfitta impensata
  • Il nostro (ex) amico Zlatan
  • L’anno del Triplete
  • Interisti d’Argentina – I Fantastici 4 e altri nerazzurri albicelesti
  • Il più offensivista dei difensivisti (tutti all’attacco spassionatamente con Mourinho)
  • Il superlativo non assoluto – storia di Mauro Icardi
  • The Special One and Half (Antonio Conte, allenatore ipomenorroico)
  • C’eravamo tanto amati – Sedotti e abbandonati da Lukaku
  • Il privilegio di essere stato presidente – intervista a Massimo Moratti (con Luigi Ferro)

Ecco tutto. Se qualcuno lo leggerà e avrà voglia di farmi sapere il suo parere, la mia mail è r.torti@gmail.com (oppure sui quei robi lì, i social)

Forza Inter, la squadra più letteraria che ci sia.

Pubblicato in calcio, Inter, questioni importanti | Contrassegnato | 91 commenti

(Per ora) non vinciamo mai

Avvolto con discrezione nella mia sciarpetta nerazzurra e nascosto con nonsciallanza dietro la mascherina, ho assistito al derby in curva sud, primo anello, guardando la coreografia della nostra curva inglobato dentro la coreografia della loro curva, un’esperienza che mi mancava. Sono lontani i tempi di Nino Manfredi in “Pane e cioccolata”: il clima era molto disteso e poi sarei passato inosservato anche se avessi passeggiato in balaustra nudo con sciarpa Inter e cartello “Ibra merda”. Perchè tutti – tutti! – ce l’avevano solo con Hakan Çalhanoğlu (ho copincollato, non lo imparerò mai) e la partita è scivolata via così, a insultare il povero turco che non ha fatto proprio niente per rendersi simpatico agli ex amici (amici? Ma non l’hanno chiamato Ciapanoglu per quattro anni? Boh). Comunque bello bello, fossero tutte così le trasferte.

Detto questo, aggiorniamo la tabella delle vittorie negli scontri diretti. Fatto: un bel cerchietto e bòn, restiamo a zero. Cambiamo il copione ogni volta, adattandoci alla circostanza e all’avversario, ma non vinciamo. Non siamo mai inferiori – anzi, spesso siamo superiori – ma non vinciamo. Il dibattito su chi ha vinto ai punti – l’Inter o il Milan, che per poco non ce lo metteva in quel posto? – non appassiona: non abbiamo vinto e stop, come era successo col Real, con l’Atalanta, con la Lazio, con la Juve (e mettiamoci pure l’andata con lo Shakthar, partita-chiave). A parte la corrida con l’Atalanta (poteva finire in dieci modi diversi), le altre sono gare non chiuse. Da noi. Secondo le modalità più varie (tipo facendo dieci tiri in porta o facendone uno in tutta la partita), ma non chiuse.

Nel mesetto post-Lazio ci siamo piuttosto sistemati, soprattutto di testa e di equilibrio. Siamo andati dritti al punto con il doppio Sheriff e con Empoli e Udinese, tutte partite da portare a casa e che abbiamo vinto bene. Non è per niente banale. Poi ci sono Juve e Milan, partite importanti, delicate, basilari (seguono altri 117 aggettivi) che sarebbe stato meglio vincere e non abbiamo vinto. Che potevamo vincere, ampiamente, e non abbiamo vinto.

Facciamo spesso molto bene la fase 1 (procurarsi tutto quello che serve per vincere) ma non la fase 2. Ogni volta ne succede una. E ne impari un’altra: segnarsi, per esempio, che se hai un centravanti con il 50% di realizzazione dei rigori, forse è meglio non farglieli tirare. Ieri sera siamo stati una bellezza nelle ripartenze, riusciamo sempre a essere pericolosi anche nei momenti di stasi, ma (segnarsi pure questa) rinculare in trincea non fa per noi. Quindi, ai punti: meritava l’Inter (che poteva chiudere il primo tempo 3-1 e tutti muti) o il Milan (che ci ha fatto cagare addosso nell’ultimo quarto d’ora e a momenti se la portava a casa, che sarebbe stata una beffa immane)?

In questa confusione, non saprei nemmeno dire che la nuova micidiale pausa delle nazionali stavolta non arrivi un po’ meno a sproposito del solito, con Barella e Dzeko messi male. Una tirata di fiato (almeno mentale, visto che comunque giocheranno tutti altrove) prima di Napoli e Shakhtar può avere un perchè. Non siamo ancora in zona ansia totale, ma non dobbiamo lasciare troppo spazio a quelle davanti (nè, peraltro, disinteressarci di quelle dietro). Il Milan è una bella squadra: a parte il culo cosmico, finiamola con le ironie. E sul Napoli non diamo per scontato che prima o poi di dissolva. I numeri, per ora, parlano per loro. E alcuni numeretti – lo score degli scontri diretti – parlano per noi. Siamo belli, siamo forti, ma non ancora abbastanza cinici. Le potremmo vincere tutte ma non succede. Non è un diffettuccio da niente.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 48 commenti

For he’s a jolly good fellow

Nell’era dei social, delle media house e del metaverso (questo l’ho aggiunto per fare finta di essere sul pezzo: non ci ho capito un cazzo, ovviamente), l’Inter sceglie un’immagine teneramente démodé per darci la notizia più bella della settimana, molto più della vittoria al tirasegno di Tiraspol: la firma di Barella fino al 2026.

Queste foto con la penna in mano e lo sguardo dritto in camera ce le scattavano qualche decennio fa alle elementari: ci davano una sistemata frettolosa ai capelli, al fiocco, al colletto e via, “Guarda qui!”, clic, avanti un altro. Vedere nel 2021 un ragazzo di 24 anni, tre figlie e 5 milioni di stipendio mettersi in posa esattamente come me tipo 50 anni fa, come dire, costringe il mio tenero cuoricino interista a una breve ma significativa palpitazione.

E’ una foto straordinaria. Per esempio: la firma di un contratto da 5 milioni l’anno avviene con una biro apparentemente dell’Inter Store, sopra un normalissimo foglio appoggiato su un faldone della Buffetti, con le graffette che fissano le altre copie, cioè, un’attrezzatura che quasi schiferebbe il tuo commercialista. Sullo sfondo, l’atmosfera bucolica di Appiano. Barella è vestito da bravo ragazzo, una specie di Ricky Cunningham del terzo millennio. Si è rasato quei due peletti di barba che possiede, si è dato un colpo di pettine, ha preso la biro, il faldone, 5 milioni e si è rilassato. Non è un sorriso, il suo: è la pace nel mondo.

Quando un calciatore rampante rinnova il contratto, il primo pensiero automatico è: ecco, ora lo vendono di sicuro (a questa tortuosità fattuale e di pensiero ci ha portato questa merda di calcio moderno). Ma magari no: Barella resterà fino al 2026 perchè ama l’Inter, se la porterà appresso finchè i polmoni resisteranno, ne diventerà capitano, ne sarà il simbolo, l’uomo ovunque, l’uomo in più, l’Uomo. Questo ce lo dirà solo il tempo, o lo Squid game di qualche sceicco (per Barella ti dò un sacco di soldi, sennò muori).

Nel frattempo, guardo la foto e lo invidio. Invidio la sua giovinezza, i suoi soldi, la sua straordinaria crescita cui abbiamo avuto il piacere di assistere. Invidio anche la sua complicità con Brozo, tipo Ricky e Potsie, o Ricky e Ralph, o Ricky e Fonzie, quella impagabile sensazione che si può essere calciatori serissimi epperò divertirsi un sacco. Bare, sei così forte – ma forte forte – e ti voglio così bene che quasi ti mandarei affanculo, guarda, tu e quella faccia da schiaffi con vista Buffetti e sfondo prato. Ora che hai firmato non ci lasciare, come fanno (quasi) tutti quelli che firmano. Non ci lasciare, schérsa no.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , | 74 commenti

Piccole missioni crescono

A metà tra la partita che avrebbe potuto significare qualcosa e invece no – Inter-Juve – e una doppietta di trasferte in cui la settimana prossima ci giocheremo molto, moltissimo, forse tutto – Sheriff e Milan – avevamo due partite da vincere, punto, e l’abbiamo fatto abbastanza serenamente. Che l’impresa non fosse proprio priva di insidie ce lo dimostrano i nostri amiconi della Juve, che avevano due partite “facili” come le nostre e le hanno perse entrambe, sprofondando in una crisi di risultati e di autostima che Maifredi a confronto era Kim Jong-un.

Contro l’Empoli (che è a pari alla Juve, per dire) e l’Udinese abbiamo giocato due match non banali, creando circa duemila palle gol e soprattutto non prendendone nessuno. Zero gol subiti per due partite di seguito, dopo che nelle precedenti 11 ci era successo 10 volte. D’accordo, non giocavamo contro Haaland e Lewandowski, ma è un piccolo traguardo che va celebrato.

Era dalla metà di settembre che non si vincevano due partite di fila. In più arrivavamo da un pessimo parziale di 5 punti nelle ultime 4, cioè tipo la Juve, cioè una merda. Se ne poteva uscire solo facendo sei punti in due partite e l’abbiamo fatto. Niente di epico, per carità, ma darsi una missione e portarla a termine crea fiducia. E noi di quella abbiamo bisogno.

Davanti a noi si stagliano, a dire la verità, non una ma due doppiette. Prima, Sheriff più Milan (entrambe in trasferta). Poi, Napoli più Shakhtar (entrambe in casa). In mezzo, la pausa per le nazionali con tutto ciò che ne consegue in termini di stanchezza, stress e noia (la nostra). Il mese di novembre se ne andrà via così, in attesa di altre due doppiette, prima morbide (Venezia più Spezia) e poi micidiali (Roma e Real, entrambe in trasferta). E forse proprio dopo la partita col Real, la sera di Sant’Ambrogio, avremo un’idea precisa di cosa saremo e dove andremo. Prima, bisogna solo cercare di andare dritti al punto. Cioè non fare come la Juve.

Pubblicato in calcio, Inter | Contrassegnato , , , | 128 commenti

E’ proprio da questi particolari

Se l’Inter all’89’ non avesse preso il gol di Rodrygo a causa di un abbiocco generale, la classifica del girone sarebbe Sheriff 6, Inter 5, Real Madrid 4, Shakhtar 1: oh, niente di che, ma saremmo un pochino meno angosciati e l’onere di dover rincorrere la qualificazione spetterebbe ai galactios, mica a noi.

Se l’Inter all’89’ non avesse preso il gol su rigore di Dybala a causa di una prevaricazione indebita dall’addetto al Var, la classifica della serie A sarebbe Napoli e Milan 25, Inter 20, Juventus 14: oh, niente di che, ma saremmo un pochino meno lontani dalla vetta e avremmo tenuto la Juve qualche piano più in giù, oltre ad avere dato un segnale importante a noi stessi e al campionato: la Juve è ‘sta robaccia qui, ok, va bene, ma l’abbiamo battuta e siamo belli contenti.

E invece no. Campionato e Champions alla fine si risolvono anche su piccoli particolari come questi, tipo partite buttare nel cesso a un minuto dalla fine per motivi più o meno dipendenti dalla nostra volontà. Nel caso di Inter-Juve, la nostra volontà c’entra poco nello specifico minuto 89, ma c’entra un pochino di più negli 88 precedenti, trascorsi a non-chiudere una partita tenuta quasi costantemente sotto controllo, un’Inter-Juve che stavamo vincendo tranquilli grazie a un unico tiro, con Szczęsny che ha riconsegnato intonsa la divisa al magazziniere facendo risparmiare due euro di tintoria alla Exor.

Questa storia dei particolari inquieta un pochino. Solo questione di dettagli? Con un po’ di culo saremmo messi meglio? E’ tutta un’impressione, aspettiamo che la ruota giri? Oppure siamo quelli che fanno trenta (tipo dare buona impressione di sè per 88 minuti) e mai trentuno? Niente di che, niente di che… però, come recita la saggezza popolare, cento niente ammazzano ‘o ciuccio. E noi, ecco, un po’ ciucci lo siamo.

La settimana prossima ci giochiamo Champions (in Transninrsrininstistria, guarda te cosa ci doveva capitare) e campionato (derby) e questa settimana abbiamo due partite (Empoli e Udinese) da vincere per arrivarci di buon umore. Che forse ci manca un po’. Come lo saremmo stati battendo i gobbi con un tiro. E invece siamo qui con il broncio, l’Aia, la Cia, il complotto plutocratico eccetera.

A me questa Inter fa una strana impressione: non è brutta, non è debole, non è noiosa, non è scontata, non è inferiore a nessuno. E quindi cos’é. Boh. Cerchi di definirla andando per esclusione, più che cercando un aggettivo che ancora non c’è. L’Inter deve darsi un’identità precisa, tocca al suo allenatore (ancora troppo creativo con i cambi) e a ciascuno dei suoi giocatori (il tasso di cinismo è da alzare con urgenza). Altrimenti un’Inter che vince una partita sì e una no, non batte la squadre del suo livello e si mantiene costantemente in bilico tra il paradiso e l’apocalisse potrà essere solo eterea. Non benissimo, e neanche bene.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , | 172 commenti

La enculada

La enculada (dallo spagnolo encular, ricevere prima o poi una fregatura) è sempre da mettere in conto con la Juve, se non si vuole essere etichettati come fottutissimi ingenui. La enculada è sempre in agguato per motivi tecnici o extra tecnici, tattici o extra tattici, etnici o extra etnici, ambientali o extra ambientali: bisogna vigilare fino all’ultimo secondo di gioco – sempre che la partita non si sia già messa di riff o di raffa sulla strada per Torino – perchè una regola non c’è, e nemmeno una extraterritorialità o una moratoria: la enculada è sempre in agguato dal primo al novantesimo più recupero, e diventa tanto più possibile – a volte, probabile – tanto più ci si avvicina alla fine della partita e i giochi sono ancora aperti. Ci sono due condizioni notorie e ineluttabili: 1) la Juve non è mai morta; 2) nel caso, c’è sempre un modo per resuscitarla.

Quello di Denzel Dumfries era fallo? Tecnicamente, sì. Quello di Denzel Dumfries era una fallo da Var? Tecnicamente no (quindi, rileggetevi il punto 2 e fatevene una ragione, anime candide). Fatto sta che vincevamo e invece abbiamo pareggiato. Bleah.

Se la differenza l’ha fatta un fallo che poteva benissimo non essere rilevato (l’arbitro non aveva fischiato, probabilmente perchè non l’aveva ritenuto tale. Cioè, parliamone), credo sia più produttivo parlare anche di quello che manca a questa Inter, a prescidere da questa ennesima enculada. Ai suoi problemi strutturali, ora che – dopo un quarto di campionato e metà del gironcino di Champions – si comincia a essere assistiti da una solida base statistica.

Su 12 partite, ne abbiamo vinte solo 6, che è un bottino dignitoso ma non esattamente da schiacciasassi. Solo due volte su 12 non abbiamo subito gol (due come le volte in cui non ne abbiamo segnati noi). In queste 12 partite, forse l’unica mezza impresa è stata andare a vincere a Firenze (tenendo conto della storica difficoltà del campo e del buon momento dei viola). Per il resto, in 4 partite contro pari grado (o superiori) abbiamo fatto 2 punti (perso con Real e Lazio, pareggiato con Atalanta e Juve). Potremmo aggiungerci anche la trasferta con lo Shakhtar, in quanto partita importante, e il ruolino non migliorerebbe: 5 partite, 3 punti.

Ecco, al netto dell’incazzatura di subire un rigore all’89’ con la Juve (stesso minuto del gol preso dal Real: sarà un caso?), sarebbe forse meglio preoccuparsi per il profilo di una squadra che – allo stato attuale – è perfettamente rappresentata dalle sue classifiche: in alto ma già lontana dalla vetta in campionato, totalmente in bilico (more solito) in Champions. Una squadra che non dura 90 minuti, quasi mai, se non quelle volte in cui si diverte a prendere a pallonate l’avversario scarso. Una squadra forte con i deboli e deboluccia con i forti: non perchè sia inferiore, ma perchè a un certo punto si perde. Con la Juve (come col Real) ha avuto la partita in mano a lungo, ma non abbastanza.

Il fallo di Dumfries è piuttosto simbolico di questa nuova Inter. Là dove c’era Hakimi oggi sgroppa sulla fascia un simpatico incrocio tra Daley Thompson, Chuck Norris e il mitico Villa, e la differenza a volte la puoi dover scontare. Ci stiamo cercando di autoconvincere che siamo più o meno come quelli dello scorso anno – ci sono stati giorni in cui il mantra era “anzi, siamo più forti!” – ma è con la personalità che abbiamo fatto un notevole passo indietro. E lì c’è da lavorare parecchio, se vogliamo difendere davvero quella coccardina cucita sulla nostra vezzosa divisa pitonata.

Pubblicato in Inter | Contrassegnato , , , , | 39 commenti