Un blog che si rispetti non deve mai perdere l’occasione di fare divulgazione, e quindi se l’Inter viene sorteggiata in Europa League con l’Ungmennafélagið Stjarnan io mi ci tuffo a pesce come se a Piero Angela portassero le prove di un asteroide non ancora classificato. Di questo Ungmennafélagið Stjarnan si sa solo che i giocatori fanno i fenomeni quando fanno gol, e ognuno di voi – sì, di voi, sì – avrà trascorso il pomeriggio a vedere le spettacolari esultanze su YouTube e avrà condiviso il video su Facebook eccetera eccetera. E quindi? Avete la coscienza a posto? No, dico: a parte queste buffonate (solo la cattura del salmone e il tizio che caga nel cesso sono esultanze degne di nota), sì insomma, per il resto, che cazzo ne sapete voi dell’Ungmennafélagið Stjarnan e della sua città, Garðabær, e di come si scrive e di come si pronuncia con tutti questi geroglifici danesi messi lì apparentemente a caso?
(per come si scrive ho fatto copincolla su Wikipedia. Per come si pronuncia, non ne ho la più pallida idea. Secondo me bisogna improvvisare, ci si mangia una vocale a caso e si strascica una consonante a caso, e più o meno si dirà così, gherobeer, vabbè, ma non è importante, è solo per fare una certa figura in società lasciando supporre che si mastichi qualcosa di islandese)
Garðabær (is. Garðahreppur) è un comune islandese della regione di Höfuðborgarsvæðið. La combinazione comune-regione ha il record mondiale di geroglifici del cazzo per numero di lettere normali. A tutto il 2007 la sua popolazione era di 10.000 abitanti. Dal 2007, essendo assai noioso mettersi lì a contare la popolazione di Garðabær (is. Garðahreppur), i demografi islandesi vanno a spanne. Secondo gli ultimi dati, saranno più o meno 10.900. La densità (concentrazione di abitanti per chilometro quadrato) è di 153,65. Per darvi un’idea, Rozzano ha 3445,20 e Tokyo 6941,40. Quindi si sta larghi, a Garðabær (is. Garðahreppur).
Nel comune, continua Wikipedia, ha sede uno studio televisivo di 5067 m², che contiene una delle strutture più avanzate d’Europa per l’HDTV (la cosa curiosa è che il comune stesso, o forse l’Islanda stessa non è molto più larga di 5067 m²) . Inoltre a Garðabær si trova l’unico negozio Ikea in Islanda. Questa è un’informazione più interessante. E’ assai probabile, date le dimensioni di Garðabær, che mezza squadra e mezza tifoseria abbiano stretti rapporti con l’Ikea: tipo che ci vanno o ci lavorano o ci sono dei familiari o degli amici che ci lavorano. Del resto la vicinanza con l’Ikea è testimoniata da alcuni particolari: 1) nello stemma societario nel 2004 è stata introdotta una piccola brugola; 2) nella sede societaria gli antichi mobili islandesi sono stati sostituiti con divani Klippan e librerie Expedit; 3) durante una partita con il Kravstjallunszellung i giocatori hanno presentato un’esultanza particolare – dopo il gol hanno montato dietro la porta una cucina Nexus/Factum – che, protrattasi per 45 minuti, ha causato l’ammonizione di tutti gli 11 uomini in campo.
In origine, quando l’Islanda venne colonizzata nel IX secolo, sull’area dell’odierna Garðabær erano presenti due fattorie. I loro nomi erano Vífilsstaðir e Skúlastaðir. Vífilsstaðir prendeva il nome da Vífill, un ex schiavo di Ingólfur Arnarson, il primo colonizzatore dell’Islanda. Skúlastaðir prendeva il nome da Skùla, la protagonista di un vecchio fumetto porno che veniva venduto in accoppiata con Laaandoo.
Ci sono molte riserve naturali nella regione dell’Höfuðborgarsvæðið. Il paesaggio, indipendentemente dal punto di Garðabær in cui lo si guarda, è suggestivo: ad ovest è infatti possibile ammirare il ghiacciaio Snæfellsjökull, mentre verso nord si può avere una buona vista di Kópavogur, Reykjavik e, sullo sfondo, della catena montuosa Esja. In breve, ci si rompe i coglioni molto in fretta. Per questo gli abitanti di Garðabær si sono appassionati al calcio. L’Ungmennafélagið Stjarnan è stata fondata nel 1960. E’ stata promossa per due volte in serie A (o come cavolo si chiamerà), la prima volta nel 1989 (vincendo il campionato di B) e la seconda volta nel 2008 (arrivando seconda). Quello con l’Inter sarà il quarto turno di preliminare per loro: cioè scusa, da quanto cazzo stanno giocando, da maggio? Hanno vinto due volte 4-0 col Bangor City (pensavo fosse una squadra indiana, invece è del Galles) (anche perchè cosa ci farebbe una squadra indiana in Europa League?), poi hanno buttato fuori il Motherwell (2-2 in casa e 3-2 in Scozia, dove hanno esultato bevendo whisky e molestando una steward) e infine il Lech Poznan (1-0, 0-0), una delle nostre squadre del cuore da quando recentissimamente ha eliminato quegli sfigati della Juve in Europa League. Tutto questo ci deve indurre alla massima prudenza: stanno giocando da mesi e hanno inculato il Leh Poznan, quindi occhio. Il loro stadio è lo Stjörnuvöllur che può ospitare circa 1000 spettatori, cioè un decimo della popolazione, o un quinto dei clienti dell’Ikea. Col piffero che giocheremo lì, figuriamoci, 1000 spettatori, tzè. In occasione dell’incontro con i pittoreschi islandesi, anche l’Inter ha preparato un’esultanza particolare in occasione dei gol: Osvaldo spaccherà la faccia a M’Vila, Medel e Icardi.
